Categoria:Usi e costumi
Aspetto
Patrimonio immateriale dell'Ecomuseo delle Grigne | Usi e costumi | Storia | Ricette | Leggende | Feste | Meteo | Lavori | Strade e vie di comunicazione | Dialetti | Protagonisti | |
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 7 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 7.
Articoli nella categoria "Usi e costumi"
Questa categoria contiene le 36 pagine indicate di seguito, su un totale di 36.
E
- E la sera lunghe partire a morra nelle osterie, ma la posta non sempre era il quartino di rosso
- Elementi identitari contemporanei del territorio dell'Ecomuseo delle Grigne
- Etnografia mestieri e folclore nei documenti dell'Archivio Comunale di Brivio
- Etnografia mestieri e folclore nei documenti dell'Archivio Comunale di Primaluna
- Etnografia mestieri e folclore nei documenti dell'Archivio Comunale di Taceno
- Etnografia mestieri e folclore nei documenti dell'Archivio Pietro Pensa
F
- Folclore delle valli e delle rive del Lario
- Folclore e storia di un paese della nostra montagna: i dieci comandamenti
- Folclore e storia di un paese della nostra montagna: i tempi di san Carlo
- Folclore e storia di un paese della nostra montagna: le abitudini di vita
- Folclore e storia di un paese della nostra montagna: le abitudini di vita (2)
L
- L'ann del Dersett
- L'evoluzione politica delle Comunità di Lecco e della Valsassina dall'origine all'età comunale
- La peste del 1630
- La questione del “nullius plebis” della chiesa di Varenna e l'indipendenza di questa da altre pievi
- La vita e i mestieri nel territorio di Esino Lario
- La «mica»
- Le raggere alla Lucia Mondella allora si chiamavano "spazzaurecc"
Q
- Quando da Gerola si andava a Cortenova ogni tanto sostando vicino al "posamort"
- Quando il viaggio di nozze si faceva lungo la Ghidolda
- Quando non esisteva la penicillina si viveva nell'incubo dell'epidemia
- Quanti disastri naturali funestarono la gente tranquilla delle nostre zone
- Quattro passi nella storia