Elementi identitari contemporanei del territorio dell'Ecomuseo delle Grigne

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Ecomuseo delle Grigne Sede Territorio Comunità Programma Regolamento Marchio Patrimonio Centro Itinerari Sito


Mappa di Salottobuono

Gli elementi identitari contemporanei del territorio dell'Ecomuseo delle Grigne.

Indice

Isolamento e autarchia

Il dolce declivio della morena dove sorge il paese, esposto al sole da mattina a sera, ricco di acque e di terreno fertile, ha permesso coltivazioni di grano, segale, patate, ortaggi e canapa fornendo quanto necessario al vivere della popolazione. La conca di Esino è ricca di boschi, di castagno nella prima fascia e di faggio e carpini in quella superiore: dava lavoro e resa economica. Maggenghi a mezza montagna e pascoli allʼalpe di Esino, a Cainallo, al monte Croce ed al Moncodeno permettevano lʼallevamento del bestiame. Tutte queste caratteristiche di isolamento e autarchia hanno fatto di Esino Lario un piccolo mondo autonomo, praticamente indipendente, e ne esaltano le diversità rispetto ad altre aree montane.

Connessioni

Allo stesso tempo, il passaggio della strada romana che, salendo con torri e fortificazioni da Lierna lungo il Brentalone – per lʼimpossibilità di costeggiare il lago – raggiungeva Ortanella di Esino per poi scendere al castello di Vezio e proseguire per il nord Europa, ha mantenuto nei tempi il contatto con le realtà e i mutamenti dʼEuropa. Il legame con la Valsassina, della cui comunità Esino faceva parte nella Squadra dei Monti, ricca dellʼestrazione e della lavorazione del ferro, permetteva lʼintegrazione economica a fronte della produzione di carbon di legna.

Ancora oggi, lʼautonomia e lʼindipendenza, il senso di appartenenza alla comunità e al territorio – le Grigne, Esino Superiore e Esino Inferiore – ma anche gli spostamenti, il turismo, le migrazioni, il funzionamento delle economie locali, la comunicazione e la partecipazione al mondo nutrono nuove dinamiche che oscillano come in passato tra autarchia da una parte e integrazione e connessioni dallʼaltra. Tutte queste caratteristiche hanno fatto di Esino Lario e del territorio al centro dellʼEcomuseo delle Grigne una piccola realtà dalle caratteristiche peculiari e ne hanno esaltato le diversità rispetto ad altre aree montane.

Micro e macro storie

LʼEcomuseo delle Grigne fa propria la dialettica tra inclusione ed esclusione che caratterizza il suo territorio e la sua comunità, concentrando lʼattenzione sulle microstorie e le specificità di Esino Lario e dialogando costantemente con le macrostorie, le reti e il mondo.


Voci correlate