Programma triennale Ecomuseo delle Grigne 2026-2028

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Ecomuseo delle Grigne Sede Territorio Comunità Programma Regolamento Marchio Patrimonio Centro Itinerari Sito


Programma triennale Ecomuseo delle Grigne 2026-2028.

Indice

Metodo

Incontri di programmazione organizzati luglio 2025 per la preparazione del programma triennale dell’Ecomuseo delle Grigne 2026-2028. Incontro Comitato tecnico - scientifico aperto a tutti gli interessati, Museo delle Girgne, Esino Lario, 05/07/2025. Partecipano Iolanda Pensa (coordinatrice e referente dell’Ecomuseo delle Grigne - convoca riunione e verbalizza), Pietro Pensa (sindaco), Carlo Maria Pensa (presidente dell’ente gestore), Maura Dell’Era (delegata del sindaco), Elisa Dell’Era (delegata dell’ente gestore), Daniela Viglienghi, Pier Carlo Barindelli, Fabio Viglienghi, Emilia Riva, Nicola Nasazzi, Giacobbe Barindelli, Valerio Bozzolan, Ing. Giannetti, Catherine de Senarclens (curatrice del museo); Martina Pensa online. Altri incontri e interviste 06/07/2025 con Bruna Nasazzi e Tecla Bertarini.

Analisi della situazione

Punti di forza

  • Donazione di circa 1500 immagini di direttori d’orchestra e cantanti lirici; archivio di immagini e corrispondenza molto ricco, con valore per le immagini che conserva, ma anche per la bellissima storia che raccontano di Rino Barindelli che da Esino (non potendo muoversi per una disabilità) scriveva a importanti artisti del mondo ricevendo da loro fotografie con dediche. Attualmente, documentazione in corso di digitalizzazione (grazie al contributo della famiglia Barindelli) e caricamento su Wikipedia e Wikimedia Commons (in collaborazione con Dario Crespi). Possibilità di esporre il materiale, organizzare eventi intorno alla collezione, network analysis.
  • Parchi giochi sono punti importanti per famiglie sia di residenti che di villeggianti e turisti
  • Numerose attività e servizi per bambini: polisportiva, CAI con campeggio, oratorio, scuola dell'infanzia, scuola primaria, parchi giochi, itinerario con impronte...
  • Buon riscontro del progetto a misura di bambino.
  • Immagine di Wikimania Esino Lario; notorietà legata al tema del digitale. Molte attività successive legate al tema del digitale anche al museo.
  • Qualità della vita: dimensione piccola, natura, immerso nel verde, vita sociale, presenza di alcuni negozi, farmacia, acquisti online, escursioni, territorio, paesaggio.
  • Buon successo per affitti di case ristrutturate, baitelli.
  • Museo che esce dal museo e territorio che entra nel museo con 3 itinerari completi e muniti di segnaletica e QRcode con audioguide.
  • Bellissimo percorso ciclo-pedonale 22 km che passa da Agueglio, Cainallo (poco conosciuto).
  • Bellissime escursioni di diverso livello, itinerari, passeggiate, punti panoramici. Territorio di grande bellezza naturalistica e paesaggistica.
  • Molto conosciuto il Sentiro del viandante.
  • Festival sotto la grigna, evento musicale nei baitelli in montagna e in posti inaspettati.
  • Persone legate al paese che contribuiscono alla sua cura e al suo funzionamento.
  • Villeggianti che hanno un profondo legame con il paese e il suo territorio.
  • Tantissime persone, sopratutto anziane, conoscono Esino, lo frequentavano e avevano un bel legame con il paese (alcuni anche proprietari di case o affittuari).
  • Feste (es. festa del monte croce, casis, alpe…) e inaugurazioni sono un momento importante ciclico per garantire il mantenimento dei siti e dei sentieri e per rinfrescare infrastrutture. In occasione di feste e inaugurazioni ci si preparare e si sistemano al meglio i luoghi al centro dell’attenzione.
  • Problemi simili a quelli di tutti i piccoli comuni. Esino ha già creato rete con altri comuni e ANCI negli anni passati; Wikimania ha dato un ruolo riconosciuto a Esino rispetto ad altri piccoli comuni.
  • Nuovo GAL Gruppo di Azione Locale Parchi e valli del lecchese https://www.gallecchese.it/
  • Tradizione del coro di Esino; molto amato il canto. Iniziativa con gli anziani di canti nelle varie case delle persone. Molto amato e apprezzato.
  • Abito tradizionale di Esino Lario. Ancora molte donne ne hanno uno in casa che era stato rifatto negli anni Ottanta per il coro e le parate.

Punti critici

  • Difficoltà a garantire la manutenzione (in generale, ma anche nello specifico di attività e itinerari dell’ecomuseo).
  • Centro storico con case non adeguatamente mantenute (problemi di sicurezza, rischio di avere transenne).
  • Molte case a disposizione e libere ma in condizioni inadeguate per affittarle.
  • A volte appartamenti in cattivo stato affittati a prezzi molto bassi che attirano persone in situazioni anche molto difficili, che si ritrovano sole a Esino senza nemmeno una rete familiare di sostegno.
  • Difficoltà a garantire pulizia, cura del territorio.
  • Proprietari di cani poco attenti. Cani liberi.
  • Generazioni più giovani sembrano essere poco attente alla cura del territorio. Poco senso civico, di responsabilità, consapevolezza del proprio ruolo.
  • Mancano attività che si indirizzino ai giovani (ragazzi/e, adolescenti, giovani di circa 15-30 anni).
  • Ci sono poche attività per persone anziane, anche se ce ne sono molte in paese (es. tombola, carte, momenti di incontro e socializzazione).
  • Territorio molto esteso rispetto al numero di residenti.
  • Le associazioni e i volontari arrivano fino ad un certo punto. Serve ricambio generazionale: il carico di impegni è spesso troppo elevato o gli enti non riescono ad assorbirlo.
  • Necessità di ristampare materiale di comunicazione, cartelli.
  • Vivere a Esino in inverno faticoso, può essere deprimente; più facile se si ha un’automobile e ci si può muovere.
  • Mancano ovviamente servizi rispetto a paesi più grandi e città.
  • Molti edifici / servizi non hanno mai avuto un’inaugurazione perché ancora non sono totalmente conclusi.
  • Cambiato il turismo. È cambiato anche quello che chiedono i turisti e visitatori. Serve proposta collegata a network, guide che accompagnano le persone, buona comunicazione.
  • Comunichiamo poco la nostra offerta di attività, sia ai residenti che a villeggianti e turisti occasionali.
  • Abbiamo poca documentazione sulla storia del turismo a Esino e sui villeggianti.
  • Poco turismo.
  • Ci sono itinerari, servizi e cose da fare che non sono conosciuti.
  • Non ci sono strutture di alto livello turistico con SPA e servizi alberghieri di lusso.
  • Molte case in affitto non hanno arredo moderno e accattivante; necessità di comunicare le strutture con immagini accattivanti e rinnovare l'arredo.
  • Ambiente piuttosto conservatore, tendenza all'omogenizzazione; limitate occasioni di analisi critica e libertà d'espressione sopratutto per i più giovani.
  • Importanza dell'attenzione per l'ambiente, gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni e dell'inquinamento e tutela della diversità ambientale.
  • Cambiamento climatico.

Opportunità

  • Rete con altri piccoli comuni italiani che sono numerosissimi (attraverso ANCI).
  • Esino luogo sperimentale: digitale, strategie partecipative, strumenti open, innovazione sociale...
  • Cosa possiamo immaginare tra 100 anni, rispetto ai boschi?
  • Smart working: possibilità di vivere a Esino e lavorare a distanza.
  • Possibilità di attrarre famiglie che vogliono una migliore qualità di vita, slow living.
  • Importanza di valorizzare lo "stare bene".
  • Le feste (es. festa dei celti, festa country, festa delle associazioni, festa del volontariato, inaugurazioni) possono essere un’occasione per animare il paese e offrire occasione di incontri e socializzazione dedicate ai ragazzi.
  • Ripetere il format TEDxEsino Lario creato nel 2018.
  • Aumentare il numero di persone che vivono il territorio (con i suoi rischi e limiti e con il vantaggio di poter allargare la rete di persone che si potrebbero legare a Esino e prendersi cura del paese).
  • Guide che possono accompagnare visitatori e turisti.
  • Potenziare i legami con "villeggianti storici" e persone che hanno case a Esino.
  • Potenziare la comunicazione di itinerari, servizi ed iniziative esistenti.
  • Citizen science, valorizzazione di un ruolo attivo nel territorio (raccogliere dati, monitoraggio, cura e attenzione...).
  • Il costo per ammodernizzare appartamenti con arredo moderno può essere molto contenuto.
  • Gli appartamenti in affitto possono essere gestiti in modo centralizzato e affidati ad un professionista (che ha un costo ma anche garantisce gestione).
  • Attività per ragazzi. Esiste format TEDx young che potrebbe coinvolgerli. Bisogna iniziare le attività subito con bambini.
  • Attività per anziani. Carte, tombola, musica, canzoni e libri delle canzoni, canti di un tempo. Attività regolari anche usando gli spazi del museo. Problemi simili in Valsassina. Raccogliere interviste e racconti.
  • Abito tradizionale di Esino occasione per laboratori di cucino, attività femminili e incontri specifici su questioni di genere e ruolo delle donne. Occasione anche per sfilate e attività con altri comuni.
  • Importanza di mantenere memoria della toponomastica. Valorizzazione del lavoro già fatto e aggiornamento su OpenStreetMap e altri open data. Conoscono ancora i nomi le persone che tagliano boschi e prati.

Rischi

  • Troppo turismo.
  • Cambiamento climatico.
  • Si sta modificando il clima, gestione dei boschi.
  • Spopolamento. Rischio che i giovani lascino il paese e che il paese si spopoli (impedendo il mantenimento del paese).
  • La scarsa manutenzione produce anche rischi per la sicurezza (in alcuni casi meglio togliere strutture che lasciarle in modo non adeguato).
  • Case libere e decadenti affittate a prezzi estremamente convenienti che attraggono persone in grandi difficoltà economiche.
  • Difficoltà da parte del comune di gestire situazioni sociali difficili e povertà con risorse economiche molto limitate e senza il sostegno di una rete provinciale o regionale.
  • Numero esiguo di addetti a pulizie, fornitori e figure necessarie per gestione case in affitto ed esigenze di persone anziane.
  • Rischi chiusura strade, frane.
  • Molti progetti e iniziative realizzati ma non mantenuti nel tempo.
  • Molti progetti e iniziative realizzati ma scarsamente comunicati.
Strategia di mitigazione dei rischi
Rischio Strategia di mitigazione
Cambiamento climatico
  • Rischi idro-geologici, monitoraggio, piani d'emergenza, piano di sostenibilità; coordinamento con Comune, Comunità montana, provincia e regione.
  • Studio e pianificazione di interventi sui boschi.
Spopolamento
  • Attenzione verso smart working e servizi che facilitano lavoro a distanza.
  • Servizi per le famiglie, attività "a misura di bambino".
  • Attenzione ai temi di benessere e qualità della vita.
  • Coinvolgimento dei giovani nella vita associativa del paese. Avvio attività con attenzione per fascia d'età 16-30.
  • Attenzione al digitale, utile per lo smart working ma anche per immagine positiva e collegata del territorio. Tema per 10 anni di Wikimania e per conferenza 2027.
Crescenti bisogni di popolazione anziana e in difficoltà
  • Coordinamento dei servizi con Comunità montana e provincia.
  • Coordinamento con altri comuni e territori che vivono situazioni simili. Tema per tavoli di lavoro e conferenza 2028.
  • Coordinamento di servizi di pulizie e sostegno per anziani.
  • Attività per persone anziane.
Manutenzione centri storici
  • Coordinamento con altri comuni e territori che vivono situazioni simili (es. autorizzazione a demolire o trasformare case nei centri storici, intentivi ristrutturazione). Comunicazione con ANCI. Tema per tavoli di lavoro e conferenza 2028.
  • Spiegare ai proprietari i pericoli di affittare case in cattive condizioni a prezzi estremamente bassi.
  • Giornate dedicate alla pulizia dei centri storici. Materiali a disposizione dei cittadini (esempio olandese).
Troppo turismo
  • Promozione di un turismo sostenibile.
  • Attenzione a coinvolgere residenti/villeggianti attenti al paese e alla sua manutenzione (coinvolgimento nelle associazioni).
Problemi di manutenzione di interventi e progetti
  • Piano di manutenzione (definizione della durata degli interventi, eventuali rifacimenti e stima dei costi per rifare gli interventi).
  • DMP data management plan e archiviazione di materiali, codice e risorse per poterli replicare nel tempo. Fase pilota con materiale del progetto "a misura di bambino".
  • Applicazione dell'articolo 68 del codice dell'amministrazione digitale.
Scarsa comunicazione
  • Strategia di comunicazione (piano di comunicazione).
  • Nuovo sito internet che segue European Accessibility Act
  • Comunicazione degli eventi dell'ecomuseo sul sito e attraverso Mobilizon (sperimentazione).
  • Migliore comunicazione itinerari ecomuseo.
  • Comunicazione degli itinerari dell'ecomuseo su siti specialistici.
  • Microvideo su ecomuseo, museo delle Grigne e Esino.

Obiettivi e temi del triennio

Criteri per la scelta delle prossime attività

  1. qualità della vita: iniziative che contribuiscono alla qualità della vita di chi vive il territorio (nei diversi modi).
  2. coinvolgente: iniziative trasversali, che permettono di coinvolgere il numero più ampio di associazioni, persone, esercenti.
  3. divertente: iniziative che attivano volontariato e contributi in modo avvincente e piacevole.

Target

In generale vorremmo aumentare il numero di persone che sono legate a Esino e si prendono cura del suo territorio.

Attenzione a:

  • Bambini e famiglie, riprendendo strumenti e servizi "A misura di bambino".
  • Anziani, con un programma di attività e attenzione ad esigenze di aiuto domestico.
  • Persone che lavorano a distanza a Esino Lario; fase preparatoria e sperimentale di servizi/spazi dedicati.
  • Avvio attività con attenzione per ragazzi (fase preparatoria nel 2026).

Temi rilevanti:

  • Rilancio del progetto "A misura di bambino" con piccoli interventi infrastrutturali, materiale di comunicazione e coinvolgimento degli esercenti.
  • 10 anni da Wikimania Esino Lario 2016-2026.
  • Valorizzazione analogica e digitale delle opere d'arte e di design prodotte negli anni dall'Ecomuseo delle Grigne.
  • DMP Data management plan dell'Ecomuseo delle Grigne e archiviazione permanente e aperta della documentazione dell'ecomuseo e della sua rete.
  • Gestione del bosco.
  • Piano d'emergenza per il patrimonio dell'Ecomuseo delle Grigne.
  • Decarbonizzazione dell'Ecomuseo delle Grigne.
  • Welfare: salute e benessere. Come potenziare il benessere individuale e collettivo e l'impatto della cultura sul benessere.
  • Riflessioni su decolonizzazione culturale e dinamiche di potere.

Ambiti di intervento

Ogni anno l'Ecomuseo delle Grigne svolge le seguenti attività

  • Promozione culturale e interpretazione: produce nuove interpretazioni del suo patrimonio, sostenendo ricerche, itinerari, opere d'arte e di design, pubblicazioni digitali e analogiche, esposizioni, conferenze, allestimenti, performance, opere d'arte e sperimentazione dei linguaggi.
  • Educazione e formazione: coinvolge, attiva e potenzia le risorse umane, sostenendo la comunicazione, il networking, i partenariati e le reti, la formazione, i laboratori e gli incontri culturali e ricreativi adatti a persone con fasce d'età e interessi diversi. L'organizzazione di iniziative destinate ai più giovani e le attività di formazione nel campo del management ambientale, culturale e ricettivo e nel campo dell’organizzazione, gestione e management sono pianificate per formare e coinvolgere una rete di risorse umane e istituzioni capace di allargare il coinvolgimento della comunità e per garantire la sostenibilità, lo sviluppo economico e la continuità delle iniziative grazie al potenziamento delle competenze dei partecipanti.
  • Studio, ricerca e conservazione: documenta, conserva e facilita l’accesso al patrimonio culturale e ambientale del territorio e della sua comunità, sostenendo la realizzazione di censimenti, inventari, catalogazioni, digitalizzazioni, selezioni tematiche di documentazione archivistica, restauri, manutenzioni, infrastrutture, allestimenti, sentieri. Coordinando l’identificazione del suo patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico, l’Ecomuseo ne garantisce il rispetto, il recupero e la conservazione, e mantiene viva la memoria delle tradizioni e dell’immateriale locale.

Itinerari

Valorizzazione degli itinerari dell'Ecomuseo delle Grigne. Vedi tutti gli Itinerari dell'Ecomuseo delle Grigne

Conservazione, studio e ricerca

Interventi di conservazione, studio e ricerca realizzati annualmente dalle associazioni che fanno parte dell'Ecomuseo delle Grigne:

  • Manutenzione e gestione del rifugio Ca’ dell’Alpe.
  • Manutenzione dei sentieri e del Baitello dell’Amicizia del Monte Croce durante la Festa del Monte Croce.
  • Manutenzione del Baitello di Casis durante la festa annuale.
  • Controllo del territorio ed eventuale intervento in caso di incendi e calamità.
  • Censimento della fauna alpina, sfalcio di incolti e ripristino di zone degradate in ambienti idonei alla vita degli animali selvatici.
  • Conservazione, manutenzione, valorizzazione e apertura del Museo delle Grigne.
  • Valorizzazione della documentazione sulla storia e le tradizioni locali (beni conservati nel Museo delle Grigne, ππArchivio Pietro Pensa]], archivi e collezioni private, fondi librari, fondi fotografici, cartoline), produzione di nuovi contenuti e arricchimento del patrimonio.


Attività del centro di informazione e documentazione

  • DMP Data Management Plan e lavoro di archiviazione e valorizzazione della documentazione per facilitare replicabilità e manutenzione di progetti e interventi (vedi piano di comunicazione).
  • Studio sui boschi comunali e sul piano di gestione.

Attività educative e formative dell'Ecomuseo delle Grigne

Attività educative e formative realizzate annualmente dalle associazioni nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne:

  • Escursioni, visite guidate, educazione alla conservazione e cura dell’ambiente, accompagnamento di bambini e ragazzi in campeggi e in itinerari e percorsi ambientali, paesaggistici e naturalistici.
  • Formazione ai volontari e alla comunità al primo soccorso e agli interventi in caso di incendi e calamità naturali.
  • Organizzazione di visite a istituzioni culturali locali e internazionali.
  • Formazione e professionalizzazione di volontari alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, al management, all’indicizzazione e alla catalogazione di beni materiali e immateriali e alla conservazione museale e archivistica.
  • Escursioni, visite guidate, educazione alla conservazione e cura dell’ambiente, accompagnamento di bambini e ragazzi in campeggi e in itinerari e percorsi ambientali, paesaggistici e naturalistici.
  • Formazione ai volontari e alla comunità al primo soccorso e agli interventi in caso di incendi e calamità naturali.
  • Formazione alla musica e alla tradizione bandistica.
  • Attività sportive e tornei.
  • Attività sulla neve.


Vedi tutte le attività educative e formative dell'Ecomuseo delle Grigne realizzate negli anni: laboratori, conferenze, corsi di formazione, offerta formativa.

Offerta turistica dell'Ecomuseo delle Grigne

  • Realizzazione e implementazione di un piano di comunicazione per valorizzare l'esperienza e la visibilità nazionale e internazionale di Wikimania Esino Lario.

Vedi tutte le attività relative al potenzialmente dell'Offerta turistica dell'Ecomuseo delle Grigne: attività/progetti svolti dall’Ecomuseo per favorire/sviluppare l’attrattività del territorio e i risultati ottenuti.

Infrastrutture

Gli edifici, le strutture e siti da valorizzare, i percorsi e gli itinerari di visita, preferibilmente ciclabili e pedonali.

Possibili interventi

  • Interventi di manutenzione e miglioramento dei parchi giochi.
  • Interventi su Villa Clotilde, manutenzione, miglioramento fruizione secondo piano, uso per smart working.
  • Spazio per giovani 16-20 circa.

Comunicazione e diffusione

Target della comunicazione

Target Descrizione e obiettivi Strumenti per raggiungerli
Bambini e famiglie Abitanti di Esino Lario, genitori e nonni, villeggianti e persone in visita. Cercare anche di coinvolgere queste persone in associazioni o nel prendersi cura attivamente del paese.
  • Comunicazione a misura di bambini: loghi per esercenti e servizi, tovagliette.
  • Servizi a misura di bambini: fasciatoio, scaldabiberon, menù bambino.
  • Eventi specifici con calendario di attività dedicate ai bambini: laboratori, festival, giochi...
  • Passaparola.
  • Siti internet dedicati a bambini e famiglie / influencers specializzati (da selezionare).
Anziani Abitanti di Esino Lario e villeggianti.
  • Passaparola.
  • Incontro regolare.
  • Eventi specifici con calendario di attività dedicate.
  • Rete di figli e persone che li assistono.
Ragazzi 16-30 Abitanti di Esino Lario, villeggianti e ragazzi da invitare a Esino per eventi speciali / laboratori / festival. Cercare anche di coinvolgere queste persone in associazioni o nel prendersi cura attivamente del paese.
  • Passaparola.
  • Spazio dedicato.
  • Comunicazione fatta da loro stessi.
Persone che lavorano a distanza a Esino Lario. Abitanti di Esino Lario e villeggianti. L'obiettivo è aumentare il numero di persone che fanno o possono fare smart working da Esino Lario. Cercare anche di coinvolgere queste persone in associazioni o nel prendersi cura attivamente del paese.
  • Passaparola.
  • Case in affitto e alberghi con spazio di lavoro dedicato e wifi.
  • Spazio dedicato / servizi.
Escursionisti Persone di passaggio, già utenti del territorio. L'obiettivo è far conoscere qualcosa di diverso rispetto alle passeggiate in montagna (es. museo, possibilità di fare smart working, itinerari nel paese, offerta di ristorazione).
  • Siti dedicati (da identificare).
  • Comunicazione a Cainallo e al Vo' di Moncodeno.
Turisti di Varenna Escursioni a Esino Lario, pranzi/cene, visita al museo, itinerari semplici.
  • Comunicazione presso stazione di Varenna, alberghi, Villa Monastero.
  • Canali di comunicazione di Varenna.
  • Mezzi pubblici o taxi.
Comuni simili ad Esino Lario, ANCI Collaborazione su temi e problemi simili. Coordinare negoziazione con Comunità montana, Regione, strategie nazionali (es. permessi per modifiche a centri storici, incentivi per ristrutturazioni, facilitazioni per avvio di servizi).
  • Comunicazione specifica a referenti dell'ANCI
  • Inviti specifici e personali a tavoli di lavoro e convegni.

Piano di comunicazione

Ambito Obiettivo Target Piano di comunicazione
Dati DMP Data Management Plan e archiviazione sul lungo periodo dei dati
  • Riproducibilità dei progetti e delle iniziative.
  • Possibilità di ristampare, rifare progetti nel tempo in modo rapido e a costi contenuti.
  • Storico delle iniziative dell'Ecomuseo delle Grigne
Responsabili ecomuseo e altri professionisti/referenti OSF e sito https://pietro.pensa.it
Esino Presentazione di Esino e dei principali servizi di Esino.
  • Il territorio
  • Ecomuseo
  • Museo
  • Itinerari, passeggiate, cosa fare a Esino Lario
Persone che non conoscono Esino Lario. Microvideo
  • Esino
  • Ecomuseo
  • Museo
Pagine relative di Wikipedia
Eventi Comunicazione degli eventi a livello locale, provinciale e regionale. Integrazione degli eventi di Esino Lario in programmi di attività più ampi. Segnalazione di eventi speciali particolarmente importanti. Pubblico locale e limitrofo. Pubblico che già conosce Esino Lario. Locandine a Esino, Varenna e Perledo
Pubblicazione volantino sul sito del comune
Chi segue eventi di Esino Lario. Pubblicazione volantino su social media Esino
Possibile interoperabilità più ampia. Mobilizon (sperimentazione)
Eventi speciali e di particolare rilevanza, rilevanti per richiamare pubblico più ampio. Comunicato stampa, stampa locale
Archiviazione eventi e storico ecomuseo Sito ecomuseo https://ecomuseodellegrigne.it/
Orari Comunicazione orari Museo delle Grigne, biblioteca e Villa Clotilde, apertura Archivio Pietro Pensa Interessati all'ecomuseo Sito ecomuseo https://ecomuseodellegrigne.it/organizza/orari/
Interessati al museo Sito del museo delle Grigne https://www.museodellegrigne.it/dove-quando/
Pubblico locale e limitrofo. Pubblico che già conosce Esino Lario. Locandine, volantino
Itinerari Valorizzare gli itinerari dell'ecomuseo delle Grigne Presentazione per chi vuole fare un itinerario dell'ecomuseo Sito ecomuseo https://ecomuseodellegrigne.it/
Documentazione specifica e tecnica sugli itinerari e materiali per riprodurli e mantenerli OSF e sito https://pietro.pensa.it
Comunicare itinerari ad escursionisti e appassionati di montagna e del territorio Siti di altri. Da identificare.
Gestione Documentazione sull'Ecomuseo delle Grigne, piani, progetti e iniziative, organizzazione, storico. Persone interessate all'ecomuseo, professionisti, Regione Lombarida Sito https://pietro.pensa.it
Web Nuovo sito web dell'Ecomuseo delle Grigne che segue European Accessibility Act Persone interessate all'ecomuseo, Regione Lombarida Sito ecomuseo https://ecomuseodellegrigne.it/

Amministrazione

Le procedure, il metodo e le strategie organizzative e di azione.

Calendario dell'Ecomuseo delle Grigne

La pianificazione temporale per la realizzazione del programma. Con il raccordo con gli strumenti di programmazione regionale e locale

Anno Attività speciale
2026
  • Riprendere a misura di bambino - dati, DMP, riorganizzazione materiale, ristampa e coinvolgimento esercenti e luoghi.
  • 10 anni da Wikimania; festa del volontariato
2027
  • Candidatura per Merge-it, evento di tutte le comunità digitali open italiane
2028
  • TEDxEsino Lario o TEDxYouth@ altra conferenza, organizzata da ragazzi o in collaborazione con ragazzi


Eventi regolari che si svolgono annualmente nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne grazie all'iniziativa di associazioni ed enti locali:

  • Corteo dei Re Magi, Presepe Vivente e “Come Eravamo” (ricostruzioni degli antichi mestieri nel nucleo storico del paese).
  • Festa di Sant’Antonio promossa dal gruppo dei promotori di Esino superiore.
  • Festa di San Giovanni promossa dal gruppo dei promotori di Esino inferiore.
  • Festa del Baitello dell'Amicizia del Monte Croce organizzata dall'ANA Associazione Nazionale Alpini Sezione di Esino Lario.
  • Festa dell'Alpe di Esino.
  • Festa del Baitello di Casis.
  • Ciclo di conferenze estive organizzate dall’Associazione Amici del Museo delle Grigne a Esino Lario all’interno della sala della Scuola Materna di Esino Lario.
  • Festa in Ortanella.


Collaborazioni e partenariati

Il partenariato con istituzioni scientifiche, università, scuole, musei, parchi, istituti di ricerca e/o conservazione e con associazioni culturali in genere e l’individuazione dei partner nella realizzazione dell’ecomuseo e la loro adesione.

Risorse umane e finanziarie

Le risorse umane e finanziare necessarie per la realizzazione del programma.

Volontariato

La sostenibilità dell'Ecomuseo delle Grigne si basa sul coinvolgimento delle associazioni locali e sul volontariato che è al centro dell'attenzione dell'ecomuseo stesso. Mettere in rete e sostenere le attività di volontariato e le associazioni del territorio è un elemento fondamentale dell’attività dell’Ecomuseo delle Grigne. Non si tratta semplicemente di valorizzare il coinvolgimento della comunità, ma di considerare il volontariato come un elemento fondante e chiave del territorio. È per questo che la storia del volontariato di Esino Lario è considerata dall’Ecomuseo delle Grigne parte del suo patrimonio immateriale, da conservare, documentare e valorizzare. Volontariato significa impegno civico, coinvolgimento, ma anche ruolo attivo della comunità in attività che non sarebbe possibile realizzare diversamente. Il volontariato caratterizza la partecipazione storica alla rappresentanza politica del paese e la nascita delle numerose associazioni che contribuiscono alla vita sociale, culturale, sportiva e ricreativa del territorio.

  • Coordinamento della comunicazione di eventi promossi dalle diverse associazioni di Esino Lario.
  • Attenzione a occasioni di scambio e dialogo intergenerazionali
  • Formazione per gli operatori e i volontari

Risorse economiche

Progetto Date Risorse economiche
Calendario Annuale Raccolta fondi da esercenti e aziende locali (finanziamenti privati)
Eventi Annuali Raccolta fondi da esercenti e aziende locali, donazioni, acquisto di bibite e cibo attraverso le attività della Pro Loco (finanziamenti privati)
Progetti Annuali, pluriennali Bando Regione Lombardia, Bando Provincia di Lecco, Bando Ministero della cultura (finaziamenti pubblici)

Tipologie di entrate

  • Risorse proprie
  • Finanziamenti pubblici
  • Finanziamenti privati
    • Collaborazioni con aziende
  • Prospettive di medio termine
  • Attività economiche sostenibili

Monitoraggio e impatto

Modalità di verifica e monitoraggio dello stato di attuazione del programma e degli impatti sullo sviluppo sostenibile indotti dall’operato dell’ecomuseo.


Collegamento con agenda 2030 Obiettivi dell'Ecomuseo delle Grigne Note
Conservazione del patrimonio naturale e culturale
Partecipazione inclusiva della comunità
Educazione di qualità
Turismo responsabile


Programma annuale

Articoli correlati