UP & DOWN nel cuore della Grigna

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Progetti conclusi Progetti in corso Opere d'arte e design Multimedia Audioguide Video Pubblicazioni Itinerari Wikipedia Eventi Laboratori


UP & DOWN nel cuore della Grigna
Wikidata
OSF
Wikimedia Commons

UP & DOWN nel cuore della Grigna (2025-2026) è un progetto che allarga il pubblico della cultura del territorio delle Grigne, con una specifica attenzione per i giovani e produce progetti digitali, un Escape tour, racconti audio e una pubblicazione digitale coinvolgente.

Il progetto UP & DOWN nel cuore della Grigna si propone di raggiungere tre obiettivi particolarmente sentiti. 

1. Escape Tour di Esino Lario. La prima azione è mirata al pubblico giovane che si deside avvicinare con una versione “outdoors” del famoso gioco “Escape Room” che diventa “Escape Tour” e fa conoscere aspetti del patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio in modo coinvolgente e divertente.  Il gioco prevede un percorso tra Esino Superiore e Esino Inferiore, caratterizzato da un antico dualismo e antagonismo determinato dal diverso carattere attribuito alle origini celtiche e romane… Si darà risalto alle antiche leggende con presenza diaboliche e scene talora raccapriccianti! 

La finalità è di riuscire a rispondere meglio alle aspettative del pubblico giovane coinvolgendolo direttamente nella scoperta del patrimonio culturale con ruoli di protagonisti attivi in un gioco “trendy” che si svolge con gruppi di amici e unisce scoperta e divertimento. L’associazione Amici del Museo delle Grigne che gestisce il Museo delle Grigne e l'Ecomuseo delle Grigne da trent’anni ha bisogno di un ricambio generazionale e lo saprà fare solo coinvolgendo i giovani. L’Escape Tour rientra in una strategia di “audience development” che, acquisita l’adesione dei giovani, potrà coinvolgerli maggiormente nelle future scelte di sviluppo e di investimento del museo e dell'ecomuseo.   Il gioco è co-progettato con la collaborazione delle associazioni locali, con i giovani attivi della Pro Loco e della Biblioteca comunale in particolare che già hanno dimostrato interesse e piacevole sorpresa di fronte alla proposta!

2. Personaggi parlanti nel Museo delle Grigne. La seconda azione propone i racconti “di viva voce" di due protagonisti della storia del paese quali l’abate Antonio Stoppani che con le sue ricerche scientifiche sui fossili ha reso famoso il paese e la contadina che per secoli è stato il sostegno della famiglia anche quando gli uomini emigravano all’estero o erano arruolati. 

Si tratta di far “parlare” le collezioni con narrazioni brevi senza pretendere la lettura delle didascalie che possono sembrare tediose ad un pubblico ormai abituato a chiacchierare con ChatGPT e interagire con l’intelligenza artificiale.

3. Libro online con il racconto una selezione di oggetti significativi e simbolici del Museo delle Grigne e miglioramento delle risorse digitali. Infine la terza azione intende sostenere un sostanziale arricchimento dello spazio web per agevolare la formazione degli operatori museali (i volontari e  i “giovani competenti” che in estate si alternano di anno in anno), permettere visite da remoto, preparare visite scolastiche, offrire audioguide e materiali di approfondimento sulle collezioni del museo e pubblicare online il secondo volume di “Le radici del futuro” e completare così la presentazione delle varie sezioni del museo in formato sfogliabile, scaricabile e riutilizzabile liberamente con licenza libera CC BY-SA.

Crediti

Testi e immagini sono rilasciati con licenza CC BY-SA 4.0.