Programma dell'Ecomuseo delle Grigne nel 2025

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Ecomuseo delle Grigne Sede Territorio Comunità Programma Regolamento Marchio Patrimonio Centro Itinerari Sito


Nel 2025 l'Ecomuseo delle Grigne realizza le sue attività regolari e si impegna in

  • Archiviazione permanente del materiale dell'Ecomuseo delle Grigne sulla base del suo data management plan e potenziamento dell'open access su tutto il suo materiale e sul funzionamento dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne (compresi Museo delle Grigne e Archivio Pietro Pensa).
  • Storia della strada carrozzabile da Perledo a Esino Lario in occasione del suo centenario.
  • Monitoraggio dell'Ecomuseo delle Grigne con aggiornamento dei requisiti.
  • Aggiornamento siti web con adeguamento normativa sull'accessibilità e potenziamento accessibilità.

Indice

Tema

L'Ecomuseo delle Grigne nel 2025 si concentra sulla sua struttura e il suo funzionamento, mantenendo le attività regolari e pianificando le attività per i prossimi 3 anni.

Il monitoraggio dell'Ecomuseo delle Grigne del 2025 è un'occasione importante per aggiornare la documentazione dell'ecomuseo, potenziare l'archiviazione permanente delle sue risorse digitali, valorizzare i progetti storici e rinnovare il comitato tecnico scientifico pianificando il programma di attività 2026-2028. Oltre alle incombenze relative al monitoraggio, tutti i siti web devono essere aggiornati in base al European Accessibility Act.

Attività

Itinerari

Conservazione, studio e ricerca

Negli anni 1960-70 Esino arriva a ospitare oltre 10 mila villeggianti, per accogliere i quali si sviluppano viabilità, servizi ed edilizia.

Interventi di conservazione, studio e ricerca realizzati annualmente dalle associazioni che fanno parte dell'Ecomuseo delle Grigne:

  • Manutenzione e gestione del rifugio Ca’ dell’Alpe.
  • Manutenzione dei sentieri e del Baitello dell’Amicizia del Monte Croce durante la Festa del Monte Croce.
  • Manutenzione del Baitello di Casis durante la festa annuale.
  • Controllo del territorio ed eventuale intervento in caso di incendi e calamità.
  • Censimento della fauna alpina, sfalcio di incolti e ripristino di zone degradate in ambienti idonei alla vita degli animali selvatici.
  • Conservazione, manutenzione, valorizzazione e apertura del Museo delle Grigne.
  • Valorizzazione della documentazione sulla storia e le tradizioni locali (beni conservati nel Museo delle Grigne, ππArchivio Pietro Pensa]], archivi e collezioni private, fondi librari, fondi fotografici, cartoline), produzione di nuovi contenuti e arricchimento del patrimonio.


Attività del centro di informazione e documentazione

Attività regolari del centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne:

  • Apertura del centro di documentazione e informazione dell’Ecomuseo delle Grigne collocato all’interno di Villa Clotilde.
  • Conservazione, manutenzione, valorizzazione della documentazione del centro di documentazione e informazione dell’Ecomuseo delle Grigne, che comprende la documentazione della biblioteca civica di Esino Lario e la documentazione specialistica dell'Archivio Pietro Pensa con i suoi documenti e la sua biblioteca specialistica.
  • Consulenze sulla documentazione del centro in collaborazione con l'archivista Alex Valota, conservatore dell'Archivio Pietro Pensa.
  • Accesso alla documentazione storica dell'Archivio Pietro Pensa, su richiesta e in accordo con la sovrintendenza e con l'archivista Alex Valota, conservatore dell'Archivio Pietro Pensa.
  • Digitalizzazione di documentazione relativa al patrimonio dell'Ecomuseo delle Grigne e della sua rete sui temi dell'anno.
  • Manutenzione e aggiornamento dei siti web relativi all'Ecomuseo delle Grigne e della sua rete.
  • Aggiornamento dell'Archivio Digitale Pietro Pensa e Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne con documenti e procedure dell'Ecomuseo delle Grigne.
  • Aggiornamento del Data Management Plan dell'Ecomuseo delle Grigne.


Attività educative e formative dell'Ecomuseo delle Grigne

  • Corso di formazione e Progetto “Musei inclusivi”
  • Progetto Alchemilla “Piccoli passi per grandi scoperte” (visita gruppi con gioco)
  • Progetto Archeologia con Villa Monastero ed altri 3 siti archeologici (visite scuole)


Attività educative e formative realizzate annualmente dalle associazioni nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne:

  • Escursioni, visite guidate, educazione alla conservazione e cura dell’ambiente, accompagnamento di bambini e ragazzi in campeggi e in itinerari e percorsi ambientali, paesaggistici e naturalistici.
  • Formazione ai volontari e alla comunità al primo soccorso e agli interventi in caso di incendi e calamità naturali.
  • Organizzazione di visite a istituzioni culturali locali e internazionali.
  • Formazione e professionalizzazione di volontari alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, al management, all’indicizzazione e alla catalogazione di beni materiali e immateriali e alla conservazione museale e archivistica.
  • Escursioni, visite guidate, educazione alla conservazione e cura dell’ambiente, accompagnamento di bambini e ragazzi in campeggi e in itinerari e percorsi ambientali, paesaggistici e naturalistici.
  • Formazione ai volontari e alla comunità al primo soccorso e agli interventi in caso di incendi e calamità naturali.
  • Formazione alla musica e alla tradizione bandistica.
  • Attività sportive e tornei.
  • Attività sulla neve.


Vedi tutte le attività educative e formative dell'Ecomuseo delle Grigne realizzate negli anni: laboratori, conferenze, corsi di formazione, offerta formativa.

Offerta turistica dell'Ecomuseo delle Grigne

Vedi tutte le attività relative al potenzialmente dell'Offerta turistica dell'Ecomuseo delle Grigne: attività/progetti svolti dall’Ecomuseo per favorire/sviluppare l’attrattività del territorio e i risultati ottenuti.

Infrastrutture

  • Finalizzazione della segnaletica territoriale.

Comunicazione e diffusione

  • Il Museo delle Grigne presentato nel podcast su tecnologia, innovazione e condivisione libera del sapere della Fondazione Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali.

Attività regolari di comunicazione e diffusione dell'Ecomuseo delle Grigne:

  • Aggiornamento dei siti web dell'Ecomuseo delle Grigne e della sua rete.
  • Invio di comunicazioni sull'ecomuseo dagli account di Esino Lario per pubblicare notizie.
  • Relazioni con i media locali e invio di comunicati stampa in occasione di eventi.
  • Programmazione di eventi.

Vedi la strategia di comunicazione dell'Ecomuseo delle Grigne.

Amministrazione

Calendario dell'Ecomuseo delle Grigne

  • 31 maggio 2025. Centenario della carrabile Perledo - Esino Lario 1925-2025. Incontro delle comunità a Esino Lario per documentare la storia della strada che conduce da Perledo a Esino Lario per il suo centenario.
  • luglio 2025 previsto un fine settimana con eventi dedicati ad “Apriamoci alla bellezza” della Fondazione Comunitaria del Lecchese in tutti i siti del Lario Orientale con itinerari tematici.
  • Domenica 6 luglio: conferenza e serata “Per Bacco che musica” con il maestro Ennio Cominetti
  • Venerdì 11 luglio: conferenza sulla storia dell’ing. Silvano Zanetti
  • Venerdì 25 luglio: conferenza con proiezioni di Carlo Maria Pensa su “Degli uomini, degli animali, delle piante e dei sassi delle nostre montagne”
  • Sabato 2 agosto: per i 100 anni della Perledo-Esino Gianfranco Scotti legge Michele Vedani
  • Domenica 3 agosto: serata di osservazione astronomica con il Planetario di Lecco

Le conferenze dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne sono state spostate dal mercoledì sera al venerdì sera.

Eventi regolari che si svolgono annualmente nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne grazie all'iniziativa di associazioni ed enti locali:

  • Corteo dei Re Magi, Presepe Vivente e “Come Eravamo” (ricostruzioni degli antichi mestieri nel nucleo storico del paese).
  • Festa di Sant’Antonio promossa dal gruppo dei promotori di Esino superiore.
  • Festa di San Giovanni promossa dal gruppo dei promotori di Esino inferiore.
  • Festa del Baitello dell'Amicizia del Monte Croce organizzata dall'ANA Associazione Nazionale Alpini Sezione di Esino Lario.
  • Festa dell'Alpe di Esino.
  • Festa del Baitello di Casis.
  • Ciclo di conferenze estive organizzate dall’Associazione Amici del Museo delle Grigne a Esino Lario all’interno della sala della Scuola Materna di Esino Lario.
  • Festa in Ortanella.


Risorse umane e finanziarie

  • Progetto Archeologia con Villa Monastero ed altri 3 siti archeologici (visite scuole)

In preparazione


Articoli correlati