Programma dell'Ecomuseo delle Grigne nel 2024
Ecomuseo delle Grigne | Sede | Territorio | Comunità | Programma | Regolamento | Marchio | Patrimonio | Centro | Itinerari | Sito |
Nel 2024 l'Ecomuseo delle Grigne realizza le sue attività regolari e si impegna in
- In&Out nel cuore della Grigna: Dialogo tra museo e territorio, con il sostegno di Fondazione Cariplo
- Partecipazione dell'Ecomuseo delle Grigne al progetto Tutti i musei su Wikipedia come caso di studio, con la realizzazione di un data management plan e il potenziamento dell'open access su tutto il suo materiale e sul funzionamento dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne (compresi Museo delle Grigne e Archivio Pietro Pensa)
Indice |
Tema
- Celebrazione del bicentenario della nascita di Antonio Stoppani
Attività
Itinerari
- New Pali parlanti: una cinquantina di cartelli con informazioni culturali lungo tre sentieri del territorio con QRcode che permette di ascoltare racconti audio interpretati da Gianfranco Scotti. Il lavoro è stato realizzato grazie alla collaborazione di diverse associazioni di Esino che hanno sistemato la vecchia mulattiera che parte dai Ronchei e che contribuiranno al lavoro di posa dei cartelli a cominciare dall’anello del Monte Fopp.
- Anello del Monte Fopp. Le associazioni di Esino, il CAI, gli Alpini e i Cacciatori, hanno lavorato alla sistemazione del sentiero del Monte Fopp.
- Anello del Moncodeno
- Anello della Val d'Esino
- Itinerario archeologico “A ciascuno la sua torre” sulle strutture difensive del Lario Orientale, da Colico a Lecco; l’itinerario coinvolge il territorio dell'Ecomuseo delle Grigne con il Museo delle Grigne è coinvolto in diversi.
Conservazione, studio e ricerca
- New Preparazione del calendario “ESINO LARIO si racconta e si ascolta per vie e per sentieri”. Il calendario riprende 12 narrazioni dei “pali parlanti” posti nel comune di Esino per far conoscere il nuovo percorso attrezzato a tutti. Progetto grafico a cura di Carlo Maglia.
- New La Scala della Grigna allestimento di fotografie di animali di Paolo Boncompagni in Villa Clotilde e pomeriggio di presentazione con disegni dell’autore;
- Preparazione secondo volume del Museo delle Grigne “Le radici del futuro” con incluse le sezioni del museo che non compaiono nel 1° volume.
Interventi di conservazione, studio e ricerca realizzati annualmente dalle associazioni che fanno parte dell'Ecomuseo delle Grigne:
- Manutenzione e gestione del rifugio Ca’ dell’Alpe.
- Manutenzione dei sentieri e del Baitello dell’Amicizia del Monte Croce durante la Festa del Monte Croce.
- Manutenzione del Baitello di Casis durante la festa annuale.
- Controllo del territorio ed eventuale intervento in caso di incendi e calamità.
- Censimento della fauna alpina, sfalcio di incolti e ripristino di zone degradate in ambienti idonei alla vita degli animali selvatici.
- Conservazione, manutenzione, valorizzazione e apertura del Museo delle Grigne.
- Valorizzazione della documentazione sulla storia e le tradizioni locali (beni conservati nel Museo delle Grigne, ππArchivio Pietro Pensa]], archivi e collezioni private, fondi librari, fondi fotografici, cartoline), produzione di nuovi contenuti e arricchimento del patrimonio.
Attività del centro di informazione e documentazione
Attività regolari del centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne:
- Apertura del centro di documentazione e informazione dell’Ecomuseo delle Grigne collocato all’interno di Villa Clotilde.
- Conservazione, manutenzione, valorizzazione della documentazione del centro di documentazione e informazione dell’Ecomuseo delle Grigne, che comprende la documentazione della biblioteca civica di Esino Lario e la documentazione specialistica dell'Archivio Pietro Pensa con i suoi documenti e la sua biblioteca specialistica.
- Consulenze sulla documentazione del centro in collaborazione con l'archivista Alex Valota, conservatore dell'Archivio Pietro Pensa.
- Accesso alla documentazione storica dell'Archivio Pietro Pensa, su richiesta e in accordo con la sovrintendenza e con l'archivista Alex Valota, conservatore dell'Archivio Pietro Pensa.
- Digitalizzazione di documentazione relativa al patrimonio dell'Ecomuseo delle Grigne e della sua rete sui temi dell'anno.
- Manutenzione e aggiornamento dei siti web relativi all'Ecomuseo delle Grigne e della sua rete.
- Aggiornamento dell'Archivio Digitale Pietro Pensa e Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne con documenti e procedure dell'Ecomuseo delle Grigne.
- Aggiornamento del Data Management Plan dell'Ecomuseo delle Grigne.
Attività educative e formative dell'Ecomuseo delle Grigne
Attività educative e formative realizzate annualmente dalle associazioni nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne:
- Escursioni, visite guidate, educazione alla conservazione e cura dell’ambiente, accompagnamento di bambini e ragazzi in campeggi e in itinerari e percorsi ambientali, paesaggistici e naturalistici.
- Formazione ai volontari e alla comunità al primo soccorso e agli interventi in caso di incendi e calamità naturali.
- Organizzazione di visite a istituzioni culturali locali e internazionali.
- Formazione e professionalizzazione di volontari alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, al management, all’indicizzazione e alla catalogazione di beni materiali e immateriali e alla conservazione museale e archivistica.
- Escursioni, visite guidate, educazione alla conservazione e cura dell’ambiente, accompagnamento di bambini e ragazzi in campeggi e in itinerari e percorsi ambientali, paesaggistici e naturalistici.
- Formazione ai volontari e alla comunità al primo soccorso e agli interventi in caso di incendi e calamità naturali.
- Formazione alla musica e alla tradizione bandistica.
- Attività sportive e tornei.
- Attività sulla neve.
Vedi tutte le attività educative e formative dell'Ecomuseo delle Grigne realizzate negli anni: laboratori, conferenze, corsi di formazione, offerta formativa.
Offerta turistica dell'Ecomuseo delle Grigne
- New sono state stampate 5000 tovagliette con il tracciato e i QR Code distribuire ai ristoratori per promuovere i nuovi itinerari dei tre anelli con i pali parlanti.
Vedi tutte le attività relative al potenzialmente dell'Offerta turistica dell'Ecomuseo delle Grigne: attività/progetti svolti dall’Ecomuseo per favorire/sviluppare l’attrattività del territorio e i risultati ottenuti.
Infrastrutture
- Miglioramento dell'allestimento del Museo delle Grigne.
- Realizzazione di segnaletica territoriale.
Comunicazione e diffusione
- New Podcast e presentazione del Museo delle Grigne per il nuovo sito del Sistema Museale del Lecchese: www.LeccoHeritage.
Attività regolari di comunicazione e diffusione dell'Ecomuseo delle Grigne:
- Aggiornamento dei siti web dell'Ecomuseo delle Grigne e della sua rete.
- Invio di comunicazioni sull'ecomuseo dagli account di Esino Lario per pubblicare notizie.
- Relazioni con i media locali e invio di comunicati stampa in occasione di eventi.
- Programmazione di eventi.
Vedi la strategia di comunicazione dell'Ecomuseo delle Grigne.
Amministrazione
- Avvio lavoro di preparazione per Monitoraggio Ecomuseo delle Grigne 2025.
Calendario dell'Ecomuseo delle Grigne
- 5 gennaio 2024: Presepe vivente. Apertura straordinaria del museo delle Grigne con 70 visitatori.
- 5 luglio 2024: Inaugurazione della Mostra su l’Abate Stoppani con la conferenza di Adriana Baruffini, Pietro Dettamanti e Tiziana Rota “il bicentenario della nascita di Antonio Stoppani.
- 12 luglio 2024: Conferenza di Silvano Zanetti: “La Crisi del Dopoguerra” al Museo delle Grigne.
- 19 luglio 2024: Conferenza di Fabio Rossi con il docufilm “Vajont, catastrofe annunciata” al Museo delle Grigne.
- 23 luglio 2024: Conferenza di Silvano Zanetti “L’Italia dalla crisi del 2008 al 2013” al Museo delle Grigne.
- 2 agosto 2024: Conferenza di Carlo Maria Pensa “Andar lungo l’Adda” al Museo delle Grigne.
- domenica 4 agosto 2024 inaugurazione del progetto IN & OUT - nel cuore della Grigna con i pali parlanti dell’anello del Monte Fopp: giro del monte Fopp e concerto di violoncelli a cura di CELLOFest - Lecco Classica davanti alla Chiesetta di San Pietro. Evento realizzato con la collaborazione del CAI Esino e l’associazione “La Grigna sopra di me”. Si è organizzato il giro del Monte Fopp con la presenza di tutti gli esperti
e un folto pubblico (circa 70 persone). A conclusione della passeggiata e dell’ascolto dei 12 “pali parlanti”, un concerto di violoncelli, a cura del CELLO fest - Lecco Classica di Rossella Spinosa sul prato di San Pietro a Ortanella con rinfresco del CAI Esino con altre 70 persone.
- 8 settembre 2024: Visita del Museo delle Grigne con Pietro Berra e l’associazione Sentieri dei sogni: “Le pietre raccontano: Antonio Stoppani”;
Eventi regolari che si svolgono annualmente nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne grazie all'iniziativa di associazioni ed enti locali:
- Corteo dei Re Magi, Presepe Vivente e “Come Eravamo” (ricostruzioni degli antichi mestieri nel nucleo storico del paese).
- Festa di Sant’Antonio promossa dal gruppo dei promotori di Esino superiore.
- Festa di San Giovanni promossa dal gruppo dei promotori di Esino inferiore.
- Festa del Baitello dell'Amicizia del Monte Croce organizzata dall'ANA Associazione Nazionale Alpini Sezione di Esino Lario.
- Festa dell'Alpe di Esino.
- Festa del Baitello di Casis.
- Ciclo di conferenze estive organizzate dall’Associazione Amici del Museo delle Grigne a Esino Lario all’interno della sala della Scuola Materna di Esino Lario.
- Festa in Ortanella.
Risorse umane e finanziarie
- Prosegue e si conclude nel 2024 il progetto In&Out nel cuore della Grigna: Dialogo tra museo e territorio da Fondazione Cariplo. Il progetto contiene l’anello archeologico delle Val d’Esino, l’anello dei Fopp di Ortanella e il giro alla capanna Monza, preparato in collaborazione con la Federazione Speleologica Lombarda. Il progetto mette in relazione quanto esposto al Museo con gli itinerari sul territorio: mettere un plastico della Grigna con proiezioni nel Museo e rimandare, attraverso pannelli, QR code e applicazioni per cellulari, dai sentieri a quanto c’è nel Museo.
- Prosegue il coinvolgimento del Museo delle Grigne nel progetto Tutti i musei su Wikipedia (2021-2024); l'Ecomuseo delle Grigne è un caso di studio del progetto con la creazione del Data Management Plan dell'Ecomuseo delle Grigne (che comprende il Data Management Plan dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne, il Data Management Plan del Museo delle Grigne e il Data Management Plan dell'Archivio Pietro Pensa).
- New Sostegno alla nuova edizione Viandanti a spasso nel tempo 2004 con il contributo della Fondazione Comunitaria del Lecchese con Lario Reti Holding, "guide ludiche" per le famiglie, con il coinvolgimento del territorio della Provincia di Lecco e seguito del progetto Viandanti a spasso nel tempo (con diverse edizioni).
- Il calendario per il 2025 è stato pubblicato con il contributo degli esercenti di Esino degli scorsi anni.
- Dare voce al territorio progetto dicembre 2024 per il Fondo per i piccoli Musei del Ministero della Cultura (Progetto ammesso ma non ancora eventualmente confermato)
Per i troppi impegni si è rinunciato nel 2024 a presentare un nuovo progetto a Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2024 ma si intende iniziare una ricerca sulla storia di Esino Lario da sottoporre nel 2025.