Pali parlanti
Progetti conclusi | Progetti in corso | Opere d'arte e design | Multimedia | Audioguide | Video | Pubblicazioni | Itinerari | Wikipedia | Eventi | Laboratori |
I Pali parlanti sono una segnaletica verticale collocata nel territorio dell'Ecomuseo delle Grigne. Ogni palo ha un QRcode che permette di accedere usando il telefono ad un'audioguida che racconta diversi aspetti del territorio.
Sono collocati su diversi itinerari:
- Anello del Monte Fopp. Le associazioni di Esino, il CAI, gli Alpini e i Cacciatori, hanno lavorato alla sistemazione del sentiero del Monte Fopp.
- Anello del Moncodeno
- Anello della Val d'Esino
Come funziona
Ascoltare i racconti dei pali parlanti con il telefono cellulare è semplice: basta inquadrare i Qr Code che si trovano in paese e lungo i sentieri nei punti di particolare interesse
Crediti
I pali parlanti sono stati creati nell'ambio del progetto In&Out nel cuore della Grigna: Dialogo tra museo e territorio.
La voce in italiano dei pali parlanti è di Gianfranco Scotti (volontario).
Il lavoro è stato realizzato grazie alla collaborazione di diverse associazioni di Esino che hanno sistemato la vecchia mulattiera che parte dai Ronchei e che contribuiranno al lavoro di posa dei cartelli a cominciare dall’anello del Monte Fopp.
- In&Out nel cuore della Grigna: Dialogo tra museo e territorio
- Audioguide
- Fauna
- Flora
- Archeologia
- Trasformazioni ambientali
- Boschi
- Geologia
- Progetti Museo delle Grigne
- Progetti Amici museo delle Grigne
- Progetti Ecomuseo delle Grigne
- Segnaletica dell'Ecomuseo delle Grigne
- Opere interattive e multimediali al Museo delle Grigne
- Itinerari Museo delle Grigne
- Itinerari Ecomuseo delle Grigne
- Itinerari
- Museo delle Grigne 2024