Vai al contenuto

Museo delle Grigne

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne
(Reindirizzamento da Museo Civico delle Grigne)

Archivio Pietro Pensa Ecomuseo delle Grigne Museo delle Grigne Villa Clotilde Amici Museo delle Grigne Wikimania TEDxEsinoLario


Il Museo delle Grigne è il museo civico di Esino Lario. La sua raccolta comprende minerali della zona prealpina e alpina; fossili del periodo triassico mediano rinvenuti nella conca di Esino Lario, studiati dall'abate Antonio Stoppani e classificati dall'Istituto di Geologia dell'Università di Milano; una collezione di farfalle italiane; una freccia di selce eneolitica rinvenuta nella Rocca di Baiedo, il primo segno della presenza dell'uomo sulle pendici della Grigna; oggetti, monili e armi trovati nelle tombe dei due nuclei abitativi di Esino Lario, Cres di origine celtica e Piac romana; utensili e strumenti di lavoro agricolo. L'attuale allestimento permette di osservare la collezione attraverso un percorso che racconta la storia geologica e sociale della regione fino al Novecento, grazie a didascalie e cartelloni esplicativi, ad ambientazioni naturalistiche delle fasce climatiche e grazie alla ricostruzione di un Casel, una baita tipica dei maggenghi distribuiti intorno al paese.

L'Associazione Amici del Museo delle Grigne collabora con il Comune di Esino Lario per tutelare e valorizzare il Museo Civico delle Grigne. Il Museo delle Grigne è parte del Parco Regionale della Grigna Settentrionale ed è sostenuto dalla Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera.


Museo delle Grigne Collezioni Fossili Grotte Archeologia Animali Vita e mestieri Arazzi Storia Sito


Visitatori

  • 2024: 590 visitatori (con € 2600 di contributo per le aperture)
  • 2023: 740 visitatori (con € 4690 di contributo per le aperture)
  • 2022: 630 visitatori (con € 4690 di contributo per le aperture)
  • 2021: 629 visitatori
  • 2020: 492 visitatori

Nel 2024 si è registrato un calo nel numero dei visitatori del Museo delle Grigne ma lo stesso andamento è stato registrato in tutti i musei del gruppo di musei con i quali il Museo delle Grigne ha collaborato in qualità di capofila nell'ambito del progetto Viandanti a spasso nel tempo. Nel 2024 i commenti inseriti dai visitatori nel libro del Museo delle Grine sono sempre molto lusinghieri con complimenti all’allestimento del museo e agli accompagnatori.

Nel 2023 si registrava un aumento costante dal 2020, anno a partire dal quale vengono registrati i visitatori, come richiesto da Regione Lombardia per i musei riconosciuti, con luoghi di provenienza.

L’aumento di visitatori è iniziato già nel 2021 nonostante le restrizioni per la pandemia Covid.

Ecomuseo delle Grigne e Museo delle Grigne

L'Ecomuseo delle Grigne contribuisce a valorizzare le collezioni e il lavoro del Museo delle Grigne.

Il primo piano del Museo delle Grigne è dedicato all'Ecomuseo delle Grigne con l'esplorazione del tema del rapporto dell'uomo con la montagna nel passato e presente.

Sedi e contatti

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Il sito ufficiale del Museo delle Grigne di Esino Lario http://www.museodellegrigne.it/