Zone fitoclimatiche e fauna del Lago di Como e delle Grigne

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Museo delle Grigne Fossili Minerali Reperti Archeologici Flora e Fauna Farfalle Vita e mestieri Storia del Territorio Sede storica Nuova sede Sito



La flora e la fauna del territorio è raccontata dal Museo delle Grigne attraverso ambientazioni naturalistiche delle fasce climatiche dal lago alla Grigna, la collezione di farfalle italiane donate da Dr. Paolo Boncompagni e la documentazione sulle zone fitoclimatiche (secondo Mari-Pavari).

Indice

Sottozona fredda del laurentum o dell'alloro

Caratterizzata da estati piovose e da inverni asciutti e freddi. Raggiunge i 100 metri sul lago (300 s.m.) nei versanti sud dove risente dell'influsso termo-regolatore dell'acqua. Nei versanti nord e nelle zone umide e paludose esposte ai venti freddi (Pian di Spagna) la vegetazione è quella della zona sovrastante (Castanetum o delle querce caducifoglie). Fauna - Nelle zone paludose e sul lago aviofauna acquatica, per lo più di passo: gaviformi: strolaghe - podicipediformi: tuffetto, svassi - telecaniformi: cormorano - ciconiformi: airone, tarabusi, nitticora – anseriformi: anitre, oche, cigni - gruiformi: rallidi, folaghe - caradriformi: pivieri, pavoncelle - limicoli vari:, chiurlo, beccaccino, cavaliere d'italia, avocetta, gabbiani - coraciformi: martin pescatore - falconiformi: nibbio bruno, poiana – passeriformi. Tra i mammiferri la rarissima lontra.

Zona del castanetum o delle querce caducifoglie

Sale fino a 900 metri nei versanti sud e fino a 600 metri su quelli nord - E' caratterizzata da boschi cedui di caducifoglie. Fauna - Fra gli uccelli: i passeriformi, dalle grosse cornacchie al piccolo scricciolo, stanziali e di passo - varie specie di piciformi - cuculiformi - columbiformi - falconiformi - strigiformi: civetta, gufo, barbagianni - galliformi: il fagiano. I mammiferi sono rappresentati dai carnivori: volpe, tasso, faina, donnola - dagli artiodattili: caprilolo - dai roditori: lepre, ghiro, scoiattolo - dagli insettivori: riccio.

Zona del faggetum o delle latifoglie ombrivaghe

Dai 900 ai 1300 metri a sud, e da 600 a 1000 metri a nord - Vi si trovano anche i pini neri e abete bianco. Fauna - Praticamente la medesima del castanetum - Inoltre, tra i galliformi, il fagiano di monte o gallo forcello e, nei tratti con poca vegetazione, la coturnice.

Zona del Picetum o delle conifere alpine

Da 1300 metri ai 1700 metri a sud, e dai 1000 metri ai 1500 metri a nord - Larice, abete rosso, pino mugo, pino silvestre. Fauna - simile a quella del faggetum con specie caratteristiche come il gallo forcello, il rampichino alpestre, il picchio muraiolo; tra i falconiformi può essere osservata l'aquila che, da qualche anno, nidifica, regolarlente, anche sulle creste della Grigna.

Alpinetum o zona delle praterie alpine

Fauna - Simile a quella del picetum - Assenti il camoscio e la marmotta, comuni invece nella non lontana Valvarrone.

Galleria di immagini allestimento 1959

Bibliografia