Collezione di Lepidotteri Rophaloceri del Museo delle Grigne
Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne
Museo delle Grigne | Fossili | Minerali | Reperti Archeologici | Flora e Fauna | Farfalle | Vita e mestieri | Storia del Territorio | Sede storica | Nuova sede | Sito |
La collezione di farfalle del Museo delle Grigne è una collezione di Lepidotteri Rophaloceri, cioè di farfalle diurne. La collezione è stata raccolta a partire dal 1936 da Paolo Boncompagni che ha poi deciso di donarla al museo.
Il primo esemplare è un Papilio Macaone, raccolto nel mese di luglio del 1936. In un articolo pubblicato sulla rivista dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus, il Dott. Boncompagni racconta come è nata la sua collezione (Museovivo delle Grigne. Isen: storie di Cres e di Psciac, rivista dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus, n. 2, dicembre 2000, p. 3-4).
Articoli correlati
- La collezione di farfalle del Museo delle Grigne: il Dott. Boncompagni racconta come è nata la sua collezione, Museovivo delle Grigne. Isen: storie di Cres e di Psciac, rivista dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus, n. 2, dicembre 2000, p. 3-4.
- Animagus - L'opera d'arte di Roberto Paci Dalò che interpreta la collezione delle farfalle e un diorama del Museo delle Grigne.