Progetto completo UP & DOWN nel cuore della Grigna
Progetto completo UP & DOWN nel cuore della Grigna (2025-2026).
Abstract
In occasione del trasferimento delle collezioni nella nuova sede del museo (2016) si è provveduto al rinnovamento dell’allestimento e dell’impianto didascalico del museo per offrire un racconto più vivo della storia del territorio. UP & DOWN nel cuore della Grigna si propone di raggiungere tre obiettivi particolarmente sentiti con altrettante azioni.
La prima azione è mirata al pubblico giovane che si desidera avvicinare con una versione “outdoors” del famoso gioco “Escape Room” che diventa “Escape Tour” e fa conoscere aspetti del patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio in modo coinvolgente e divertente.
Il gioco prevede un percorso tra Esino Superiore e Esino Inferiore, caratterizzato da un antico dualismo e antagonismo determinato dal diverso carattere attribuito alle origini celtiche e romane… Si darà risalto alle antiche leggende con presenza diaboliche e scene talora raccapriccianti! la finalità è di riuscire a rispondere meglio alle aspettative del pubblico giovane coinvolgendolo direttamente nella scoperta del patrimonio culturale con ruoli di protagonisti attivi in un gioco “trendy” che si svolge con gruppi di amici e unisce scoperta e divertimento. L’associazione Amici del Museo delle Grigne che gestisce il museo da trent’anni ha bisogno di un ricambio generazionale e lo saprà fare solo cedendo il posto ad iniziative gradite ai giovani stessi.
L’Escape Tour rientra in una strategia di “audience development” che, acquisita l’adesione dei giovani, potrà coinvolgerli maggiormente nelle future scelte di sviluppo e di investimento del museo. Il gioco sarà studiato con la collaborazione delle associazioni locali, con i giovani attivi della Pro Loco e della Biblioteca comunale in particolare che già hanno dimostrato interesse e piacevole sorpresa di fronte alla proposta!
La seconda azione propone i racconti “di viva voce" di due protagonisti della storia del paese quali l’abate Antonio Stoppani che con le sue ricerche scientifiche sui fossili ha reso famoso il paese e la contadina che per secoli è stato il sostegno della famiglia anche quando gli uomini emigravano all’estero o erano arruolati. Si tratta di far “parlare” le collezioni con narrazioni brevi senza pretendere la lettura delle didascalie che possono sembrare tediose ad un pubblico ormai abituato a chiacchierare con ChatGPT e interagire con l’intelligenza artificiale
Infine la terza azione intende sostenere un sostanziale arricchimento dello spazio web per agevolare la formazione degli operatori museali (i volontari e i “giovani competenti” che in estate si alternano di anno in anno), permettere visite da remoto, preparare visite scolastiche, offrire audioguide e materiali di approfondimento sulle collezioni del museo e pubblicare online il secondo volume di “Le radici del futuro” e completare così la presentazione delle varie sezioni del museo in formato sfogliabile, scaricabile e riutilizzabile liberamente con licenza libera CC-BY-SA
IN BREVE LE AZIONI COMPRESE NEL PROGETTO:
- Azione N° 1: ESCAPE TOUR - Versione a mo’ di “museo diffuso” del celebre gioco “Escape Room”: Gioco-percorso per giovani, gruppi e famiglie
- Azione N° 2: I PROTAGONISTI RACCONTANO - 2 personaggi, una contadina e Antonio Stoppani, con foto parlante, narrazione audio e video) su postazioni accessibili anche a soggetti con problemi di deambulazione e/o ipovedenti.
- Azione N° 3: ARRICCHIMENTO DELLO SPAZIO WEB (www.museodellegrigne.it) per formazione operatori museali, visite da remoto e preparazione visite con audioguide, materiali di approfondimento e il 2° volume delle collezioni del museo “Le radici del futuro” in CC-BY-SA, sfogliabile, scaricabile e riutilizzabile liberamente.
DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO
Analisi del contesto di riferimento, obiettivi e motivazioni dell’intervento previsto ed eventuale integrazione con progetti già in atto
Esino Lario si trova in area interna, a 12 km da Varenna sul lago di Como. Possiede un ampio patrimonio edilizio sotto-utilizzato destinato alla villeggiatura o al turismo di passaggio. E’ il cuore del Parco Regionale della Grigna Settentrionale e gode di validissime attrattive naturalistiche e di una ricca rete escursionistica. Il Museo delle Grigne racconta e valorizza la storia del territorio dagli albori fino ad oggi.
Il progetto mira in primo luogo ad offrire ai giovani, attraverso un gioco attraente, un approccio innovativo e un linguaggio nuovo che li coinvolga in modo attivo e giocoso e faccia loro scoprire la bellezza e la ricchezza culturale del territorio. Il fine secondo è che siano invogliati a collaborare, con idee giovani che rispondano alle loro aspettative, alla gestione dell’Ecomuseo e del Museo delle Grigne affidati da 30 anni all’associazione Amici del Museo delle Grigne a titolo gratuito. Prosegue con l’attenzione alle persone con difficoltà visive o uditive grazie al ricorso a narrazioni affidate a nuovi personaggi come l’Abate Stoppani e una contadina che meglio di chiunque sapranno spiegare la paleontologia e raccontare il lavoro e la vita quotidiana in montagna.
Da ultimo l’arricchimento del materiale informativo liberamente disponibile sul sito del museo andrà a vantaggio degli operatori museali, dei docenti, delle famiglie, degli specialisti e dei responsabili del museo: l’archivio agevola la ricerca del costante miglioramento dell’offerta culturale. Il progetto prosegue il percorso di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale del museo con l’ampio ricorso alle tecnologie innovative iniziato con il trasferimento e il riallestimento del museo in occasione dell’incontro mondiale di Wikipedia a Esino nel 2016.
Risultati e prodotti finali attesi, destinatari dell’intervento, risorse professionali coinvolte e relative competenze, indicatori di realizzazione, anche ai fini del monitoraggio tecnico e amministrativo in sede di rendicontazione.
I risultati attesi sono di tre tipologie: il gioco (Escape Tour) è destinato ad attrarre un pubblico giovane e a far conoscere il paese e il museo; le narrazioni audio in due sezioni del museo arricchiranno la visita con “testimonial” di valore; la ricerca e l’approfondimento sulle collezioni con il caricamento di materiale online permetterà visite da remoto e risponde all’esigenza di documentazione e di archiviazione di cui il museo non può esimersi.
La pubblicazione online del secondo volume di “Le radici del futuro” sarà affidata ad esperti dei quattro ambiti rimasti scoperti: geologia, archeologia, fauna e flora.
Gli indicatori di valutazione saranno i seguenti.
Per l’azione N°1: numero di iscrizioni all’Escape Tour nel 2026 e valutazione dell’indice di gradimento con semplice ricorso a “voti” (o “stellette”) su aspetti come: Interessante? Divertente? Difficoltà adeguata? Voglia di un altro Escape Tour?
Per le azioni N°2 e N°3 (materiale disponibile liberamente online), oltre all’ eventuale conteggio delle visite alle nuove sezioni online, i risultati saranno misurati con questionari di soddisfazione rivolti ai volontari, ai nuovi operatori museali, agli insegnanti e ai visitatori. Il materiale online faciliterà l’adesione dei volontari e il reclutamento di “giovani competenti” per le aperture del museo che conta ben otto diverse sezioni (dalla geologia all’archeologia, dallo sfruttamento delle miniere di ferro alla scuola di arazzeria, dall’agricoltura alla gestione dei boschi…), altrettanti temi sui quali è utile possedere qualche conoscenza anche se agli accompagnatori non è richiesta la qualifica di guida e diversi strumenti tecnologici raccontano già l’essenziale in modo vivo. Il materiale sarà facile da aggiornare e arricchire.
Descrizione delle azioni previste, che definisca – dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo – le modalità di impiego delle risorse umane interne e delle altre figure previste, i piani di attuazione per il raggiungimento degli obiettivi e le attività connesse, i servizi eventualmente da acquisire, le ricadute specifiche previste rispetto alle attività di progetto, le azioni di comunicazione e diffusione programmate.
| Azione | Sotto-azione Attività connesse | Soggetti coinvolti | Tempi | Servizi e beni da acquisire | Risultati attesi Ricadute previste | Valutazione esiti |
| Coordinamento | Coordinamento tecnico-scientifico e amministrativo | Responsabile progetto | 9 mesi | |||
| Azione 1 | Contenuti testuali Approfondimenti | Responsabile progetto | 4 mesi | Maggiore numero di visitatori giovani al Museo delle Grigne. Maggiore coinvolgimento nella gestione dell’Ecomuseo e del Museo | Numero visitatori giovani. Valutazione dell’esperienza da parte dei partecipanti | |
| Analisi e progettazione | Fornitore di fiducia | 4 mesi | ||||
| Creazione 8 prove | Fornitore di fiducia | 4 mesi | ||||
| Realizzazione del materiale promozionale | Fornitore di fiducia | Luglio-ottobre | A carico del fornitore di fiducia | |||
| Azione 2 | Contenuti testuali Approfondimenti | Responsabile progetto | 4 mesi | Inclusione. Apprezzamento dell’innovazione tecnologica | Questionario di soddisfazione | |
| Narrazione Animazione | Tecnici Fornitore di fiducia | Luglio-settembre | ||||
| Azione 3 | Ricerche | Team esperti | Luglio- settembre | Accesso libero ai saperi del museo. Valorizzazione del patrimonio culturale del museo e del territorio | Numero di accesso ai servizi online. Questionario di soddisfazione | |
| Elaborazione testi | Team esperti | Luglio-settembre | ||||
| Impaginazione grafica | Team grafici | Ottobre-dicembre | ||||
| Aggiornamento sito web | Collaboratore informatico | Ottobre-dicembre | ||||
| Comunicazione Promozione Diffusione | Creazione espositore e volantini | Fornitore di fiducia | Ottobre-dicembre | Espositori. Volantini | Promozione capillare e visibilità. Bacino d’utenza più ampio. Passa parola per social (Instagram, ecc…) | Numero di partecipanti all’Escape Tour. Numero dei visitatori del museo Gradimento espresso dai visitatori |
| Diffusione materiale promozionale | Responsabile progetto | Da dicembre 2025 | ||||
| Evento di presentazione | responsabile progetto Team esperti | dicembre 2025 | Animazione dal vivo |
Tempi di realizzazione
31/05/2025 - 31/12/2025 Il lavoro di progettazione inizierà a fine maggio 2025 e tutte le azioni previste si concluderanno a fine 2025. Il cronoprogramma copre l’anno 2025 ma le attività di promozione proseguiranno fino all’estate 2026, senza ulteriori spese a carico del progetto.
| ANNO | Anno 2025 | ||||||||||
| apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |||
| Coordinamento | Coordinamento tecnico-scientifico ed amministrativo | Coordinamento | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
| Azione 1 | Escape tour UP & DOWN nel cuore della Grigna | 1.1 Analisi, sopralluogo e stesura progetto | X | X | X | X | |||||
| 1.2 Creazione prove per le singole tappe | X | X | / | / | |||||||
| 1.3 Materiale occorrente (KIT) per EscapeTour | X | X | / | / | |||||||
| Azione 2 | Valorizzazione del patrimonio culturale con linguaggi innovativi:
I protagonisti raccontano (una contadina e Antonio Stoppani) |
3.1 – Raccolta delle informazioni territoriali e bibliografiche; | X | X | X | X | |||||
| 3.2 – Ideazione e realizzazione del materiale audio-video; | X | X | X | ||||||||
| 3.3 – Traduzione e sottotitolatura in italiano | X | X | |||||||||
| 3.4 - Caricamento file sul sito del museo | X | X | |||||||||
| 3.5 – Realizzazione delle postazioni audio-visive; | / | X | X | ||||||||
| Azione 3 | Arricchimento dello spazio web per visite da remoto, preparazione visite di scolaresche, consultazione collezioni online, volumi sfogliatili… | 4.1 Ricerca e elaborazione del materiale culturale da caricare online sul sito del museo | X | X | X | X | X | X | |||
| 4.2 Raccolta di testi specialistici, impaginazione e pubblicazione online del volume “Le radici del futuro Vol. 2” | X | X | X | X | X | X | X | ||||
| Comunicazione | Comunicazione e promozione
delle 3 azioni del progetto entro fine 2025. Le attività di promozione proseguiranno nel 2026 senza ulteriori spese |
4.1 Comunicazione e promozione tramite i siti web istituzionali, su social e media, con presentazione Escape Tour | X | X | X | ||||||
| 4.2 presentazione delle novità del progetto in incontri online ed eventi | X | / | |||||||||
| 4.3 Distribuzione materiale cartaceo agli Infopoint turistici regionali | X | / | |||||||||
| 4.4 Comunicato stampa sui giornali locali | X | / | |||||||||
Evidenziare:
- focus sui giovani:il progetto prevede la creazione di un gioco e di ampio materiale culturale online destinato ad un pubblico giovane (adolescenti e giovani adulti) che richiede linguaggio e modalità di fruizione adeguati e attraenti;
- il progetto “coinvolge aree periferiche o con limitata presenza di offerta culturale” quale Esino Lario, paese distante rispetto alle sponde del Lario ma frequentatissimo dagli escursionisti per la partenza di numerosi sentieri di alto livello sulla Grigna;
- il Museo delle Grigne ha ottenuto il riconoscimento regionale nel 2022 ed è in atto il potenziamento dei requisiti per il riconoscimento regionale ottenuto nel 2009 dall’Ecomuseo delle Grigne che, con l’associazione Amici del Museo delle Grigne, è protagonista del progetto.
Rete di partenariato
Non sono stati cercati partner per questo progetto che si focalizza sulla valorizzazione del Museo delle Grigne e del territorio di Esino Lario ma nella gestione sarà coinvolto l’ECOMUSEO DELLE GRIGNE che unisce tutte le associazione del territorio e che già collaborano attivamente alla realizzazione dei progetti dell’associazione.
Dal 2020 il Museo delle Grigne è capofila del progetto “Viandanti a spasso nel tempo” che, con altri 4 musei del Lario Orientale e con contributo della Fondazione Comunitaria del Lecchese, progetta attività rivolte ai bambini, alle famiglie e alle scolaresche.
Comunicazione e diffusione
Le iniziative del Museo e dell’Ecomuseo delle Grigne soffrono dell’”overturism” che soffoca i paesi della sponda del lago di Como, a detrimento delle valli, e che spesso si accontenta di un “mordi e fuggi” poco propenso all’approfondimento culturale. L’arresto della ferrovia per i prossimi tre mesi estivi potrà determinare un approccio nuovo, più soft e rilassato, e quindi rivalutare le offerte culturali che uniscono salute e cultura come l’Escape Tour. Varenna è luogo di passaggio di orde di stranieri e il progetto, previsto anche in inglese, potrà richiamare un buon pubblico straniero. L’Escape Tour sarà promosso su Google Maps e su Openstreetmap che molti viaggiatori consultano. Sarà pubblicizzato anche sulle piattaforme istituzionali di Lecco Tourism e Lecco Heritage che promuovono itinerari ed esperienze culturali. Sarà “postato” sui canali sociali preferiti dai giovani, su siti web e app quali instagram, ecc… Per promuovere la “competitività” del gioco “Escape Tour” si potrà pubblicare una sistema di premiazione legata alla performance dei gruppi partecipanti, individuati con nicknames, recanti i tempi di percorrenza e premi assegnati in base ai risultati. È allo studio un invito alla pubblicazione di foto scattate durante il gioco che promuova il gioco stesso tra gli “amici” dei gruppi partecipanti e faccia da passaparola.
SOSTENIBILITÀ DEGLI INTERVENTI
Descrivere la sostenibilità degli interventi in relazione a:
durabilità e trasferibilità dei risultati
Il gioco può essere replicato infinite volte con giocatori diversi. Le narrazioni di viva voce dei protagonisti della storia del paese vivacizza la visita e agevola il ruolo degli accompagnatori museali. Infine la disponibilità di materiale online costituisce una forma di catalogazione preziosa per la gestione del Museo delle Grigne affidata a volontari e il “passaggio generazionale” che si vuole così agevolare.
sostenibilità economica rispetto ai risultati attesi e ai prodotti realizzati
L’affluenza dei visitatori del museo è modesta: in media 700 persone all’anno (calcolati per difetto perché, essendo il museo gratuito, senza biglietteria, l’ingresso non è oggetto di controllo perfetto) con un andamento generalmente crescente tranne nel 2024 che ha registrato un calo in provincia nelle aree interne. Pochi visitatori “indoors”, per quanto stupiti dalla ricchezza delle collezioni e delle attrezzature tecnologiche, ma innumerevoli escursionisti in Grigna da intercettare con l’Escape Tour e con il materiale online.
capacità di incrementare nel tempo i servizi
Il gioco di Escape Tour è ripetibile all’infinito e si svolge in modo autonomo: non richiede la presenza di personale tranne per la consegna dei KIT utili alla registrazione delle soluzioni. Si presta ad essere modificato e arricchito con risorse modeste rispetto all’allestimento iniziale. E’ un valido investimento per un museo gestito da una ODV che non può contare su sovvenzioni comunali. Le nuove narrazioni audio del museo permettono una visita autonoma del museo, con il ritmo che si preferisce: una soluzione utile in caso di visite di scolaresche o di gruppi numerosi. Saranno occasione di una ricerca e un approfondimento prezioso e urgente, visto che l’attuale popolazione del territorio, perlopiù nata dopo la 2a guerra mondiale, ben poco sa del passato contadino del paese ma dimostra di tenerci a conservarlo. Ogni progetto realizza prodotti e servizi che suggeriscono nuovi passi avanti e gli utenti gradiscono tornare al museo e al paese vedendo novità intelligenti. L’IA (utilizzata bene) permette servizi finora proibitivi per i piccoli musei che riescono ora a stupire con realizzazioni di notevole valore, attenti a garantire la sostenibilità degli interventi, condizioni essenziale per i piccoli budget che non si possono premettere.
PROMOZIONE DI PARTICOLARI RICORRENZE O CELEBRAZIONI RILEVANTI PER LA STORIA E/O LA CULTURA E/O LE TRADIZIONI DEL TERRITORIO
il 2 agosto 2025 ricorre il centenario della strada “carrabile”, inaugurata il 2 agosto 1925, che collega la sponda del lago di Como ai piedi della Grigna (l’attuale SS 753 Varenna - Esino Lario).
Le ricerche dell’abate Antonio Stoppani, la sua pubblicazione di “Les pétrifications d’Esino” (1860) e la collezione di fossili esposta nel Museo delle Grigne è all’origine dello sviluppo del paese: dapprima con l’arrivo di scienziati da tutt’Europa, poi con un turismo di élite e la costruzione di eleganti ville tra le due guerre, con un turismo di massa che ha portato benessere, contribuito allo sviluppo economico e al mantenimento della popolazione locale, infine con il raduno mondiale di Wikipedia nel 2016 che ha dimostrato che un piccolo paese non è condannato a fare cose piccole… Per quella celebrazione sono in corso ricerche storiche, interviste, pubblicazioni e mostre sugli ultimi 100 anni di vita del paese.
Collegamento con i temi e le iniziative LEGATE ai Giochi Olimpici E PARALIMPICI 2026
Se i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 sostengono temi centrali come la sostenibilità, l'inclusione, la promozione del territorio e l'impegno con le nuove generazioni - e se gli obiettivi sono di preservare il patrimonio, coinvolgere la comunità, ispirare attraverso lo sport e promuovere la cultura. Il progetto “UP & DOWN nel cuore della Grigna” risponde bene allo spirito dei Giochi Olimpici:
- Sostenibilità (vedi sopra)
- Inclusione (impegno prioritario con edificio e servizi interamente accessibili, testi easy-to-read e linguaggi multimediali adatti a persone con deficit visivo o intellettivo)
- Promozione del territorio (valorizzazione delle collezioni del museo e della storia del territorio)
- Impegno con le nuove generazioni (focus del progetto con linguaggio e stile accattivante)
- Preservare il patrimonio (attraverso valorizzazione e pubblicazione online delle ricerche)
- Coinvolgere la comunità (con la collaborazione delle associazioni che sono parte attiva dell’Ecomuseo delle Grigne)
- Ispirare attraverso lo sport (nell’ “Escape Tour” si valorizza ingegno e sveltezza)
- Promuovere la cultura (promozione del paese, della Grigna e del patrimonio immateriale a 360°)
PRESENZA ALL’INTERNO DEL MUSEO DI UN BABY PIT STOP CERTIFICATO UNICEF
Si è fatto richiesta di certificazione pit stop UNICEF con il fasciato e l'ambiente “friendly” presente in Villa Clotilde, adiacente al Museo delle Grigne, parte dello stesso e dell’Ecomuseo delle Grigne. "Esino Lario a misura di bambino” è un programma di attività che accompagna Esino Lario e il lavoro dell'Ecomuseo delle Grigne dal 2008. L'approccio "a misura di bambino" è al centro di progetti e caratterizza itinerari, servizi, segnaletica ed eventi realizzati in collaborazione con la comunità e le associazioni di Esino Lario. Per il suo approccio e le sue attività a misura di bambino l'Ecomuseo delle Grigne e il Comune di Esino Lario hanno ricevuto il Premio FamigliaLavoro 2010 al progetto “Ecomuseo delle Grigne a misura di bambino” della Regione Lombardia e dell'Università Cattolica di Milano.
DESTINATARI PRIORITARI DEL PROGETTO
I fruitori che si desiderano conquistare con la prima azione del progetto (l’Escape Tour) sono soprattutto i giovani, con un linguaggio che sia loro gradito, con modalità interattive che li coinvolgano come protagonisti attivi e con un tocco di competitività che aggiunga divertimento ed emulazione. Si auspica così di riuscire a coinvolgerli ed avvicinarli alle attività dell’Ecomuseo e del Museo che sapranno rivitalizzare con idee giovani.
Parte di questo progetto è indirizzato specificatamente ai giovani ma non trascura altre fasce di fruitori:
- per i bambini l'associazione ha creato una serie di giochi e quattro itinerari di visita guidata su tablet attraverso tutte le sezioni del museo con quiz molto apprezzati. Il progetto ora intende offrire alle scuole strumenti online per una più agevole preparazione delle visite;
- per le famiglie ci sono otto opuscoli per una visita attiva con personaggi chiave del territorio (il soldato e le strutture difensive; il pellegrino tra le chiese affrescate; il mercante tra le produzioni locali; la contadina e il lavoro femminile, l’archeologo, ecc…
Proseguirà l’impegno nel 2025 con l’ambientalista;
- per le persone con esigenze particolari il Museo offre strumenti audio-visivi innovativi come le proiezioni ambientate sul maxi plastico delle Grigne, l’albero della Comunità con la registrazione di racconti di anziani del paese, i Celti “parlanti”, ecc…
Il progetto prevede ora altri due narratori per illustrare due sezioni che non sono ancora dotate di strumenti audio-visivi di forte impatto;
- per chi preferisce il museo diffuso outdoors l’associazione ha installato 40 pali parlanti lungo due sentieri della Grigna che invitano gli escursionisti ad ascoltare brevi narrazioni sulla geologia, l’archeologia, la fauna e la flora del territorio.
L’Escape tour sarà occasione di far conoscere il museo anche a chi preferisce le attività all’esterno e gradisce scoprire qualche informazione culturale.