L'Adda, il nostro fiume vol. 2

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Libro di Pietro Pensa, ed. CBRS, Lecco 1992


Copertina
Premessa dell'autore

Questo libro tratta diffusamente i temi sulla natura, sulla storia, e sull'economia, continuando il lavoro del volume "L'Adda, il nostro fiume".

Nella prima parte sono descritte le forme geologiche che costituiscono il territorio e quelle biologiche che lo rendono vivo con la copertura della crosta terrestre di vegetali e col muoversi di animali.

Le tre parti che seguono si occupano delle vicende dell'uomo, il quale, dopo la prima apparizione e il definitivo formarsi del linguaggio, vide l'alternarsi del dominio di potenze straniere che, richiamate dalla bellezza e dalla fertilità dei luoghi, si susseguirono in Italia. Arrivati con fatica a diventare indipendenti, nello Stato postunitario il lavoro e lo sfruttamento della natura, da secoli in atto, portarono il bacino dell'Adda all'economia, descritta nella quinta, sesta e settima parte, che lo fa oggi uno dei territori più produttivi dell'intera penisola.

Schema semplice, dunque, ma l'affollarsi di notizie di cronaca, di folclore e di religiosità lo rende complesso e fa della donna il vero protagonista di un sofferto passato.

Il libro, tutto storico, fa riferimento a libri antichi e anche presenti, nonché a documenti notarili ed ecclesiastici fortunatamente giunti sino a noi; esso, mi sembra, ha il sapore di un romanzo, tanto è sorprendente il succedersi di avvenimenti, piccoli e grandi, che trascendono nella realtà la fantasia del più esperto scrittore.

Ringrazio, come in precedenza, i docenti universitari Maurizio Gaetani, Giorgio Luraschi, Giliana Muffatti Musselli, Alfredo Pollini; i professori Paolo Maggi, Sandro Massera, Guido Scaramellini; i direttori di Archivi di Stato, di Biblioteche, di Musei, di Enti pubblici e privati; direzione e redazione della rassegna trimestrale «Archivi di Lecco», nonché i presidenti di Camere di Commercio delle province interessate, tutti larghi nel fornirmi notizie che mi hanno consentito di scrivere questo volume.

indice

parte prima
la formazione delle montagne - la geologia nel bacino dell'Adda - le linee di faglia - l'evoluzione delle Alpi Retiche e Orobiche - il corso dell'Adda in pianura - i dissesti idrogeologici - vocabolarietto geologico

parte seconda
la preistoria e la protostoria - la romanità - le dominazioni barbariche

parte terza
le parlate

parte quarta
i re italici - i liberi Comuni - la Signoria - il Ducato - Francia, Spagna, Venezia e i Grigioni - la parentesi napoleonica - il Lombardo Veneto - il Risorgimento - l'Italia postunitaria - il Fascismo e la Resistenza

parte quinta
le vie terrestri - i mezzi di trasporto - le vie d'acqua - i natanti - le ferrovie

parte sesta
l'agricoltura - l'erba ricchezza della montagna - l'allevamento del bestiame in montagna - l'agricoltura in Brianza e Bergamasca - l'agricoltura nella Bassa - la figura del contadino - il folclore dell'agricoltura - la storia del formaggio - la foresta - la dinamica degli scambi - la pesca - la caccia

parte settima
l'arte del legno - l'arte del costruire - l'estimo e il catasto - l'artigianato