Calendari dell'Ecomuseo delle Grigne

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

I Calendari dell'Ecomuseo delle Grigne sono dei calendari prodotti dal 2015 dall'Ecomuseo delle Grigne (con il primo calendario nel 2016), stampati con il contributo di ditte ed esercenti del territorio e distribuiti gratuitamente a Esino Lario.

Ogni calendario permette di esplorare un tema o proporre degli itinerari nel territorio.

I calendari annuali permettono di far conoscere il paese e conservare la memoria del passato.

Indice

Storia dei calendari

Il primo calendario “ESINO LARIO 2016”, redatto anche in inglese per accogliere Wikimania, proponeva alcuni itinerari culturali nel paese, tra antichi nuclei, chiese e ville di prestigio, e una decina di passeggiate in montagna di varie difficoltà. Si è poi proseguito nel lavoro di ricerca con raccolta di documenti e di fotografie per mettere il materiale a disposizione di tutti e ricostruire pagine di vita di una volta.

Nel corso degli anni i calendari hanno proposto: un itinerario a misura di bambino fino al rifugio Bogani; l’illustrazione delle principali attrazioni del paese; i mestieri di una volta; acquerelli di fiori locali; archeologia, storia e leggende lungo la Val d’Esino; fiori di montagna e fotografie di personaggi di Esino con testi di storia locale. Nel 2025, con il progetto “IN & OUT nel cuore della Grigna - dialogo tra museo e territorio”, si è deciso di raccontare la Grigna nel museo e di portare il museo nella Grigna.

Crediti

I calendari entrano da anni in tutte le case del paese grazie al sostegno delle ditte e degli esercenti di Esino che qui si ringraziano.

Si ringrazia Carlo Maglia che da anni collabora ai calendari e ne cura la grafica e l’impaginazione.

Storico dei calendari

Voci correlate