Matteo Lucchetti
Matteo Lucchetti (1984) è storico dell'arte, curatore indipendente e critico. Laureato in Storia dell'arte contemporanea all'Università di Firenze sta attualmente ultimando un MA in Arti visive e Studi curatoriali presso la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, dove ha collaborato in qualità di assistente per artisti e curatori come Maria Papadimitriou e Jens Hoffmann. La sua tesi di specializzazione indaga retrospettivamente i rapporti tra comunità urbane e pratiche artistiche. È attualmente ricercatore in residenza presso il BAK di Utrecht dove sta collaborando in qualità di editor con il progetto quinquennale Former West.
Dal 2006 ha collaborato con Marco Scotini per una serie di progetti che includono: We Do It. The Isola neighbourhood in two inadequate descriptive systems (Kunstraum Lakeside, Klagenfurt, 2009); Disobedience Archive (HDLU, Zagabria, 2008 e MNAC, Bucarest, 2009); e Cities from below (Fondazione Teseco, Pisa, 2006–2007). Tra i suoi progetti curatoriali: Altri Discorsi.Attraversamenti dell'archivio video DOCVA (Careof, Milano, 2009); ReadyMade Life, di Marco Villani (CHAN, Contemporary Art Association, Genova, 2009); una partecipazione a Public Turbulence di Bert Theis e Alberto Pesavento (quartiere Isola , Milano, 2009); Milanopoli. Un'indagine sulla città di Milano con Jens Hoffmann (NABA, Milano, 2008); The Power of the Artist #1 (Spazio Dinamico PME, Pisa, 2007). Collabora a magazine e riviste di settore come Flash Art ed Arte e Critica e alle testate online SuccoAcido.net e Domus. Collabora inoltre con il network per l'arte contemporanea UnDo.net ed è membro del board editoriale di No Order – Art in a Post-fordist Society. Nel 2009 ha cocurato Everybody Talks About the Weather. We Don’t, presso la NABA di Milano, un forum per giovani curatori internazionali sulla relazione tra curatela, istituzione e potere; nel 2008 è stato invitato al Laboratorio di interpretazione per curatori, progetto speciale di Manifesta7.