La toponomastica indizio della preistoria e della storia
Articolo di Pietro Pensa, in Periodico della Società Storica Comense, vol. XLVIII, 1981, pp. 151-157.
1 - Generalità
Quando ero ragazzo, condotto con sé da mio padre nelle valli e sui monti del nostro Lario, dove egli, d'accordo col Ministero, svolgeva un'azione intesa a promuovere il miglioramento dei boschi e dei pascoli, fui da lui avviato ad osservare che molti nomi di località si ripetevano e si assomigliavano, anche in punti assai distanti l'uno dall'altro. Egli pensava che quella coincidenza fosse da attribuirsi a contatti o a trasferimenti di gente nel passato.
Casi analoghi attrassero la mia attenzione allorché, già studente universitario, la mia passione per la montagna mi portò un po' ovunque nel territorio alpino e subalpino. Ancor più la sollecitarono quando per molti anni esercitai la professione nell'Europa occidentale e in Inghilterra, dove cominciai a rendermi conto della corrispondenza di nomi analoghi a posizioni oroidrografiche simili.
Un preciso richiamo ebbi tuttavia molto più tardi, nell'occuparmi, marginalmente al mio mestiere ma con passione, di ricerche di storia locale: la frammentarietà di avvincenti indizi archeologici mi indusse infatti a cercare qualche aiuto nella toponomastica.
Fui, naturalmente, assai deluso da quanto si era pubblicato sull'argomento sino allora, affermando costantemente origini romane — e talora addirittura greche — dei nostri toponimi lariani, andando a trovare nei nomi di villaggi di sicura esistenza preromana quelli di presunti personaggi, che certamente non avevano mai avuto a che fare con quei luoghi.
Pensai, allora, incoraggiato dalla dimestichezza che ho con lingue straniere — tedesco, inglese e francese particolarmente — di approfondire l'argomento, cercando, col procurarmi una vasta letteratura e col consultare maestri di linguistica, di alleggerire la mia profonda ignoranza. Ho così, negli ultimi anni, portato avanti il tentativo di interpretazione della toponomastica del La-rio e ritengo che possa interessare il presentarla in questa sede, facendola procedere da sistematiche tabelle, in ciascuna delle quali analizzerò una radice componente, appoggiandola ad elementi linguistici e all'elenco di toponimi italiani, europei ed inglesi che la contengono e che presentano tra loro analogie geografiche e morfologiche.
(...)