Formazione a docenti e studenti per Wikimania Esino Lario

Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne

Progetti conclusi Progetti in corso Opere d'arte e design Multimedia Audioguide Video Pubblicazioni Itinerari Wikipedia Eventi Laboratori


La formazione a docenti e studenti per Wikimania Esino Lario è stata organizzata nell'ambito del progetto Wikimania Esino Lario tra il 2015 e il 2019.

Coinvolgimento degli studenti attraverso i media, l’organizzazione di presentazioni, eventi di formazione (1400 studenti), formazione dei docenti (225 docenti), alternanza scuola lavoro e attività per bambini (Youth Hackathon Esino Lario e WikiCamp Esino Lario, circa 40 bambini)

Studenti coinvolti in corsi di formazione di 13 scuole. Elenco scuole coinvolte in corsi:

  1. ISISS Antonio Sant'Elia a Cantù (CO) – 210 studenti (+ collegamento hangout per le altre classi interessate)
  2. IS Rota a Calolziocorte (LC) – 45 studenti
  3. Liceo G.B. Grassi a Lecco – 111 studenti
  4. ISS Bertacchi a Lecco – 20 studenti
  5. ISS Paolo Frisi a Monza – 20 studenti
  6. Liceo Simone Weil a Treviglio (BG) – 50 studenti
  7. ITCS Versari a Cesano Maderno (MB) – circa 350 studenti
  8. IISS G. Parini a Lecco – 75 studenti
  9. ITS Francesco Viganò a Merate (LC) – circa 200 studenti
  10. IIS A. Badoni a Lecco – 60 studenti (divisi in due incontri)
  11. IIS Fiocchi a Lecco – 70 studenti
  12. Liceo Manzoni a Lecco – 70 studenti (divisi in due incontri)
  13. Liceo Manzoni a Milano – 35 studenti

Presentazione al Politecnico di Lecco - circa 200 partecipanti di cui circa 100 studenti

Coinvolgimento di studenti in un percorso di alternanza scuola lavoro durante Wikimania e dopo Wikimania. Nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro coinvolgimento nella produzione di contenuti con licenza libera.

Formazione dedicata ai docenti, per renderli a loro volta potenziali formatori nei confronti dei loro studenti e per sensibilizzarli sui temi legati alla produzione di contenuti aperti. I corsi tenuti nelle scuole sono stati caratterizzati da una struttura tipo lezione frontale: la durata degli incontri variava da 90 a 120 minuti e i contenuti riguardavano: comprensione di Wikipedia, di altri progetti Wikimedia (Wikimedia Commons, Wikivoyage, Wikisource, Wikidata) e di OpenStreetMap

Incontro con i docenti di scuole elementari e medie di Oggiono (LC) – 10 insegnanti

Convegno per docenti della provincia di Lecco – circa 200 docenti nell’ambito dell’evento Flip That Book http://reteleccoict.it/sito/index.php/2-non-categorizzato/42-flip-that-book

Corso per docenti IS Rota a Calolziocorte (LC) – 15 insegnanti (a seguito di questo incontro è in fase di organizzazione un progetto con la scuola, il comune, la biblioteca e la Fondazione Monastero del Lavello di Calolziocorte)  https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Calolziocorte

Voci correlate