Esino Lario. Centro di sapere. Sapere al centro
Progetti conclusi | Progetti in corso | Opere d'arte e design | Multimedia | Audioguide | Video | Pubblicazioni | Itinerari | Wikipedia | Eventi | Laboratori |
Esino Lario. Centro di sapere. Sapere al centro è un programma di formazione organizzati a Esino Lario nel 2017. Le formazioni sono corsi Clil.
30 corsi estivi a luglio 2017, con docenti provenienti anche dall’Inghilterra per i corsi Clil, sotto la direzione della volontaria Catherine de Senarclens; partecipano, quali allievi, di insegnanti del lecchese, di villeggianti e di esinesi che sono divenuti soci dell’associazione.
Le formazioni sono state organizzate come seguito di Wikimania Esino Lario.
Nel mese di luglio 2017 sono stati organizzati dei corsi creativi e professionalizzanti a Esino Lario. I corsi avevano l’obiettivo di potenziare la fruizione della cultura e sostenere la visibilità di Esino Lario come centro di sapere. I corsi erano molto diversi tra loro per indirizzarsi ad un pubblico eterogeneo. Tra i corsi organizzati:
- CLIL (Content and Language Integrated Learning): storia, fisica, matematica, scienze e arte. Docenti: cinque dottorandi di Cambridge. Circa 40 partecipanti.
- Formazione Interaction design. Costruisci e programma un kit elettronico. Docenti: Giovanni Profeta e Marco Lurati
- Teatro. Dillo con il burattino: il bosco e i suoi animali. Docenti: Marco Randellini e Maura Invitti
- Creatività ed espressione. Laboratorio espressivo per bambini. Docente: Cristina Mambretti
- Erbe spontanee. Proprietà benefiche e uso alimentare delle erbe spontanee. Docente: Chiara Di Lorenzo
- Orienteering. Docenti: guide alpine del Lario e delle Grigne, Scuola Italiana di Alpinismo
- Creare storie. Docente: Maria Vittoria Jedlowski
- Kundalini yoga. Docente: Cinzia Pandiani
- Escursioni naturalistiche e trekking. Docenti: guide alpine del Lario e delle Grigne, Scuola Italiana di Alpinismo
- Esperienza di ascolto e bagno di gong all’aperto. Docente: Fausto Radaelli
- Disegno e pittura a olio. Docente: Leonardo Prencipe
- Ceramica Raku. Docente: Vanni Gritti
- Acquerello botanico. Docente: Alis Agostini
- Gesto grafico: apprendimento e rieducazione. Docenti: Giacomina Bergamaschi e Rita Villella