Anche le mucche e i cavalli vanno in vacanza. Esino Lario (850 m) - Cainallo (1240 m)
Progetti conclusi | Progetti in corso | Opere d'arte e design | Multimedia | Audioguide | Video | Pubblicazioni | Itinerari | Wikipedia | Eventi | Laboratori |
Da piazza S.Antonio in Esino superiore si segue la via Cainallo che sbuca sulla provinciale 65. Occorre percorrere quest’ultima per circa 50 m fino ad imboccare la strada interpoderale che si stacca da un tornante, a destra, nei pressi della sede del PIME. La mulattiera supera le cascine di Piazzo, giunge in località Gromeduggio passando per l’albergo Santa Maria (aperto stagionalmente) e continua più ripida fino all’ incrocio della val Mudrogno da dove, proseguendo a destra, giunge al bivio di Greel (cappelletta). Da qui a sinistra continua fino a collegarsi alla carrozzabile nei pressi del Rifugio Cainallo. L’itinerario, un tempo molto frequentato per raggiungere Cainallo prima della costruzione della carrozzabile, attraversa dapprima un castagneto poco fuori dall’abitato di Esino Lario e, poi si addentra in una faggeta fino all’alpeggio omonimo. Nelle calde giornate estive fra boschi ed il verde manto del prato è facile osservare mandrie di bovini ed equini. Sono il “popolo dell’alpeggio”, attori di una tradizione secolare che nel periodo estivo implica il loro trasferimento dalle stalle del paese di Esino ad altitudini maggiori. E’ una pratica che ripopola la montagna ed ha un forte impatto ecologico oltre ad una piacevole sensazione estetica nello scorgere sui verdi prati i tanti mantelli degli animali. I Prati di Cainallo sono attrezzati con barbecue (liberi) e parco giochi. Il primo tratto del percorso, fino all’albergo Santa Maria, è agibile anche con i passeggini. Il suddetto esercizio può rappresentare una meta ambita dai bambini in quanto fornito di attrezzature ludiche esterne. In caso di neve è opportuno raggiungere il Cainallo tramite la carrozzabile. Vari impianti scioviari ne hanno infatti valorizzato anche la fruibilità invernale. Si possono trovare le piste adatte dove muovere i primi passi sulla neve, un confortevole tappeto risale la pista Baby in tutta sicurezza. Ai piedi delle piste è adibita un'area libera con attrezzature per i più piccoli, dove giocare in tranquillità e sicurezza.
A misura di bambino
Itinerario facile. indicato per bambini oltre i 5 anni con adulto accompagnatore.
- Periodo consigliato per la visita: Estate - Autunno – Primavera - Inverno
- Tempo di percorrenza: 02.00 h
- Partenza: Villa Clotilde
- Arrivo: Alpe Cainallo
- Percorribilità con passeggino: Sì fino all’Albergo Santa Maria e all'Albergo La Lucciola
- Picnic: Alpe Cainallo (attrezzata con barbecue liberi)
- Da non perdere: Bovini ed equini al pascolo
- Presenza luoghi di ristoro lungo il percorso: Bar La Sosta, Albergo La Lucciola (con breve deviazione), Albergo Santa Maria, Rifugio Cainallo
- Parco giochi: Sì
Abbigliamento consigliato: Vestirsi a strati (con il cosiddetto sistema a cipolla) è sempre la soluzione migliore; meglio indossare abiti mai troppo pesanti e mai troppo ingombranti che quando non servono più possono essere riposti nello zaino. Cosa portare: Scarponcini da trekking, impermeabile leggero, cappello da sole, acqua, zaino, felpa o pile, macchina fotografica e binocolo. Un ricambio, qualsiasi sia il clima, può tornare molto utile se si suda, se ci si sporca o se ci si bagna.
Crediti
Itinerario dell'Ecomuseo delle Grigne a misura di bambino redatto da Tecla Bertarini nel 2012; coordinamento Iolanda Pensa. L'itinerario contribuisce a Vestire i paesaggi.