18a Festa nazionale della montagna
Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne
Libro di Pietro Pensa, Grigna, Como, 1969
Il grande solco che le recinge si chiama Valsassina.
A settentrione, e quasi parallela all'ultimo tratto di quello, un'altra valle, più impervia e selvaggia, da Dervio sale verso oriente, separata dalla Valtellina da un alto bastione di monti: quella valle è la Valvarrone e tra quei monti sono il Legnone e il Pizzo dei Tre Signori.
A meridione, invece, un solco minore, segnato fra occidente e oriente dal torrente Esino, entra nel gruppo delle Grigne e da Varenna sale a prendere le sue origini in un amenissimo giogo sotto le crode: Cainallo.
Qui, il 27 luglio 1969, si svolgerà la 18a festa della Montagna per l'Italia settentrionale.
(...)